Storia

Da chi (e perché) fu emanata la prima legge antitrust?

La prima legge italiana contro i monopoli e a tutela della concorrenza è del 1990, ma l'antitrust ha una storia importante, che inizia un secolo prima.

In Italia la prima legge antitrust (anti-monopolio, ossia a tutela della concorrenza) è stata emanata nel 1990, con molto ritardo rispetto ad altri Paesi industrializzati. Il primo provvedimento dell’epoca moderna che può essere considerato anti monopolistico è di paternità canadese (1889), tuttavia l'antitrust nasce a tutti gli effetti un anno dopo, negli Usa.

Contro i monopoli. Il provvedimento che ha fatto storia è stato emanato negli Stati Uniti nel 1890: è lo Sherman Act, dal nome del senatore John Sherman, che lo propose. L’obiettivo del provvedimento era impedire che si formassero grandi concentrazioni industriali in grado di condizionare il libero mercato: il bersaglio, in quel momento, erano le ferrovie, ma nei trent'anni successivi molti nascenti imperi economici furono ostacolati e costretti a rifondarsi.

Vignetta satirica illustra l'agenda legislativa "anti-trust" del presidente Usa Delano Roosevelt (1882-1945). © American Antitrust Institute

I processi più famosi furono quelli del 1911, uno contro l'American Tobacco e un altro contro la Standard Oil Company, l'impero petrolifero del magnate John Davison Rockefeller.

In virtù della legge contro i monopoli, quello stesso anno Rockefeller fu costretto a smembrare la sua compagnia in 34 distinte società, ciascuna con un proprio management.

Negli anni successivi il 26° presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt, nel pieno della crisi economica, combatté

una campagna presidenziale scagliandosi apertamente contro i monopoli e le "malefatte del grande capitale".

La standard Oil prima della legge antitrust: la compagnia nel 1911 in seguito a questo provvedimento venne smembrata il 34 compagnie distinte.

In Europa. Dopo la Seconda guerra mondiale anche l'Europa si dotò di una legge comunitaria antitrust con il trattato di Roma (1957) che istituiva la Comunità Economica Europea (CEE), disciplinando anche l'abuso di posizione dominante. Ogni paese europeo poi, in tempi diversi, ha varato proprie leggi nazionali: la Germania è stata la prima a dotarsi di una legge antitrust, sempre nel 1957.

In Italia l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) è un’autorità collegiale di cinque componenti, nominati dai presidenti della Camera e del Senato: il presidente è scelto tra chi ha ricoperto incarichi istituzionali e di notoria indipendenza, gli altri 4 membri sono scelti tra personalità della magistratura (Consiglio di Stato, Corte dei conti, Corte di cassazione), tra i docenti universitari di materie economiche o giuridiche o tra altre figure di spicco con esperienza in ambito economico.

29 dicembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us