Speciale
Domande e Risposte
Storia

Cristoforo Colombo era per davvero genovese?

Correva l'anno 1451 quando, tra il 26 agosto e il 31 ottobre, nasceva a Genova un certo Cristoforo Colombo. Ma forse non era il Colombo che arrivò nelle Americhe.

Fu proprio quel Vico dell'Olivella a Genova il luogo che dette i natali al grande navigatore Cristoforo Colombo? "Sì", è la risposta ufficiale, quella scritta sui libri di Storia. Ma non tutti sono d'accordo: per qualcuno, il vero scopritore dell'America non vide la luce lì, ma altrove, in un'altra città o addirittura in un altro Paese. Per tentare di fugare ogni dubbio ha preso avvio uno studio internazionale condotto dall'Università di Granada: un test del dna sui resti dell'esploratore, sepolto nella Cattedrale di Santa Maria della Sede, a Siviglia.

I dubbi nascono dal fatto che le notizie sulla sua vita sono scarse e confuse, e pochissime le informazioni di prima mano lasciate da lui (che parlava in italiano e scriveva in castigliano). Neppure i documenti dell'epoca aiutano: il nome Cristoforo Colombo era infatti molto diffuso nel XV secolo e lo si ritrova in diversi attestati.

Dov'è nato Cristoforo Colombo? Da tempo altre città ne rivendicano i natali: nel genovese Cogoleto (Genova) e Terrarossa Colombo, poi, sempre in Liguria, ci sono Chiusanico (Imperia), Savona e Albissola Marina, Bettola nel Piacentino, Cuccaro nel Monferrato, Sanluri in Sardegna. Fuori confine ci sono poi tra i più agguerriti gli spagnoli, ma anche i portoghesi, i francesi (secondo i quali sarebbe nato a Calvì, in Corsica) e perfino i polacchi hanno la loro versione: Colombo sarebbe il figlio di re Ladislao III, vissuto sotto mentite spoglie.

Anni di ricerche di archivio e studi su montagne di documenti non sono serviti a fare chiarezza sull'annosa questione. Ci riuscirà l'analisi del Dna? Forse. O forse no perché per qualcuno quei resti e quella tomba non sono del vero Cristoforo Colombo.

Altri misteri sulla vita di Colombo (scoprì l'America prima del 1492? Che cosa significava la sua firma?) su Focus Storia 181 (novembre 2021).

31 ottobre 2021 Federica Ceccherini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us