Storia

Cosmetici al posto dei resti del faraone

Brutta sorpresa per gli archeologi del Louvre di Parigi: i vasi canopici – conservati nel museo parigino dal 1905 – non conterrebbero, come si è sempre pensato, i resti del faraone Ramsete II, ma sarebbero dei contenitori di cosmetici.
Se ne sono accorti alcuni chimici francesi analizzando i resti dei preziosi vasi, ricoperti di geroglifici tra cui spicca il nome del faraone, con un metodo particolare.
Hanno usato le tecniche utilizzate per l’analisi del sottosuolo che servono per trovare il petrolio e altri componenti chimici. Con sorpresa gli scienziati hanno scoperto che nei contenitori non ci sono resti di cere, bitumi o altre sostanze usate normalmente dagli imbalsamatori dell’epoca.
Mentre sono state ritrovate tracce di grasso animale mescolati con resine aromatiche, facendo sospettare che sia quel che rimane di prodotti per la cosmesi, che avevano però un uso “illustre”: erano probabilmente usati dai sacerdoti per ungersi il capo.
Secondo le nuove analisi i vasi e il loro contenuto risale al 1035 a.C. mentre la morte di Ramesete è precedente di quasi 200 anni. I vasi potrebbero essere stati realizzati per il tempio di Amun-Ra, il dio del Sole e recano il nome di Ramesete solo perché lo aveva fatto erigere. In un periodo successivo potrebbero essere stati “riciclati” come contenitori per cosmetici rituali. Il Louvre ospita migliaia di reperti simili, tutti sono stati attribuiti, ma pochissimi sono stati verificati.

Nella foto: la stauta di Ramsete II che si trova in Egitto.

20 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us