Speciale
Domande e Risposte
Storia

Cos’era e da chi era costituita la Compagnia delle Indie?

Tra il Seicento e l'Ottocento, la Compagnia delle Indie indicò compagnie di diversi Paesi che ottenevano dai rispettivi governi il monopolio del commercio da e per una determinata area geografica.

Tra il Seicento e l'Ottocento il nome Compagnia delle Indie Occidentali e Orientali indicò compagnie di alcuni Paesi europei come Gran Bretagna, Olanda, Francia e Portogallo, che ottenevano dai rispettivi governi il monopolio del commercio da e per una determinata area geografica. Assunsero una grande importanza commerciale e anche politica, perché contribuirono all'espansione coloniale delle maggiori potenze marittime: facevano infatti da avanguardia nella conquista di nuovi territori. 

Le filiali europee della Compagnia delle Indie.
Le filiali europee della Compagnia delle Indie. © Wikipedia

All'inizio le compagnie erano l'unione di singole persone che versavano di volta in volta i capitali per armare la nave e comprare le merci (cannella, pepe, altre spezie, seta, indaco, metalli preziosi, legni pregiati in India, Sudest asiatico, Pacifico), sciogliendosi a impresa conclusa. Dopo una decina di anni di sviluppo, la necessità di armare intere flotte di navi, creare stazioni di rifornimento, arruolare truppe per la difesa, portò alla creazione di grandi società per azioni stabili.

La compagnia di Elisabetta I. Le maggiori furono la Compagnia Britannica delle Indie Orientali (nata il 31 dicembre 1600 per volere della regina Elisabetta I d'Inghilterra) e la Compagnia olandese delle Indie orientali (la VOC fu costituita nel 1602), che realizzarono e distribuirono ai soci profitti enormi e garantirono il controllo delle colonie. Compagnie simili, per le Indie occidentali, furono create anche in Spagna e Francia. Le compagnie furono sciolte tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento, e i loro beni passarono allo Stato.

1 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us