Storia

Cos'è il polonio 210?

Yasser Arafat, il leader dell'Olp morto nel 2004, sarebbe stato avvelenato da polonio. E prima di lui la spia Litvinenko, dei servizi segreti russi. Ecco che cos'è e a che cosa serve il polonio 210.

Il polonio, simbolo chimico Po (vedi la tavola degli elementi), è un metalloide radioattivo che si trova nell'uranio e, in bassissime percentuali, anche nel suolo e nell'atmosfera.

In natura è dunque un elemento molto raro, e anche nel minerale d'uranio è presente nella misura di 100 milligrammi per tonnellata, ma può essere prodotto nei reattori delle centrali nucleari. Dalla sua scoperta è stato utilizzato in diverse applicazioni industriali, ma poi abbandonato per via del suo alto tasso di radioattività e tossicità. È stato infine abbandonato anche per le ipotizzate applicazioni spaziali (si pensava di usarlo per il riscaldamento dei satelliti, per esempio) e ha oggi quasi esclusivamente applicazioni militari.

Una bomba in corpo. Scoperto alla fine dell'800 da Marie Curie - dalla cui terra natale, la Polonia, prende il nome - uno dei suoi primi impieghi è stato nella creazione della bomba atomica, durante il progetto Manhattan (il programma scientifico statunitense per la costruzione del primo ordigno nucleare, durante la Seconda guerra mondiale).

Il polonio 210 è infatti altamente radioattivo e, benché non passi attraverso la pelle, per manipolarlo sono necessari luoghi e strumentazioni adeguate perché l'inalazione o l'ingestione di un solo milligrammo può essere letale. Piccole quantità di questo materiale possono danneggiare in maniera irreversibile tessuti e organi e una volta in circolo è molto difficile da rilevare: per questi motivi si ritiene sia l'arma utilizzata per alcuni omicidi eccellenti.

6 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us