Storia

Ancora una conferma: i vichinghi arrivarono in America prima di Colombo

I vichinghi utilizzavano legno canadese: è l'ennesima conferma della teoria secondo la quale raggiunsero l'America prima di Cristoforo Colombo.

Si sospettava da tempo, l'ultima conferma l'avevamo avuta da uno studio del 2021: non fu Cristoforo Colombo a scoprire per primo le Americhe, ma i vichinghi. Un nuovo studio pubblicato su Antiquity fornisce un'ulteriore prova a sostegno di questa tesi, secondo la quale i popoli della Groenlandia avrebbero raggiunto le coste orientali del Nuovo Mondo ben prima di Colombo. «Quanto scoperto sottolinea il fatto che i vichinghi groenlandesi avevano i mezzi, la conoscenza e le navi adeguate per attraversare lo stretto di Davis e approdare nella costa est del Nord America», commentano i ricercatori.

cover-focus-storia-199
Ai "pirati venuti dal freddo", i Vichinghi, è dedicata la copertina del numero 199 di Focus Storia, attualmente in edicola. © Focus Storia

Legno canadese. Lo studio si basa sull'analisi di alcuni resti di legno ritrovati in un sito vichingo della Groenlandia occidentale, occupato tra il 985 e il 1450 d.C. Guardando alla struttura cellulare del legno, gli studiosi hanno potuto constatare che alcuni degli alberi non erano nativi della Groenlandia e nemmeno dell'Europa settentrionale, come il pino di Banks, tipico delle Rocky Mountains canadesi.

Il clima artico e il territorio arido della Groenlandia la rendevano un territorio quasi privo delle risorse necessarie a una società medievale per prosperare: un testo norvegese del XIII secolo recitava "tutto ciò che è necessario per migliorare il territorio dev'essere acquistato all'estero, anche il ferro e il legno utilizzati nella costruzione delle case".

Non solo vichinghi. Da anni si rincorrono prove a sostegno di un arrivo dei vichinghi in America precedente a Colombo: alcuni testi italiani del XIV secolo parlavano dell'arrivo di norreni in un luogo chiamato Marckalada, che si pensava fosse in Canada. Ma la prova regina arrivò negli anni Sessanta del secolo scorso, quando gli archeologi dissotterrarono un villaggio vichingo nell'isola di Terranova risalente a circa 1.000 anni fa.

Vichinghi a parte, alcune teorie suggeriscono che altri raggiunsero l'America prima di Colombo: Saint Brendan ad esempio, un monaco irlandese del VI secolo, che si dice che arrivò in Nord America in una barca di legno vestito solo di pelle animale (ipotesi piuttosto improbabile, di cui non abbiamo alcuna prova); o Zheng He, un esplorare cinese che secondo Gavin Menzies, un ufficiale della marina britannica, raggiunse le coste americane 71 anni prima di Colombo (una teoria ampiamente criticata dagli storici, che sostengono non sia supportata da alcuna prova).

Una cosa è certa: che siano stati vichinghi, cinesi o irlandesi, ciò che ormai appare chiaro è che non fu Colombo a conquistare il Nuovo Mondo.

1 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us