Storia

Un commercio di merluzzi millenario

Uno studio delle università di Cambridge e Oslo ricostruisce la storia del commercio di merluzzo norvegese, le cui origini sono molto più antiche di quanto si pensasse fino ad oggi.

La Norvegia, tra le tante cose, è famosa per il suo merluzzo, pescato nelle gelide acque dell’Artico ed esportato in tutta Europa attraverso una fitta rete commerciale che ha origini antichissime. I ricercatori delle università di Cambridge e Oslo, in collaborazione con il Centre for Baltic and Scandinavian Archeology di Schleswig (Germania), hanno analizzato il DNA estratto dalle ossa di merluzzo ritrovate nella località di Haithabu (oggi conosciuta come Hedeby) per ricostruire la genesi e la storia di questo traffico commerciale.

Haithabu in antichità costituiva un'importante colonia commerciale della Danimarca vichinga, posizionata nella parte meridionale dalla penisola dello Jutland e connessa con il Mar Baltico.

Da merluzzo a stoccafisso. I ricercatori hanno preso in esame cinque frammenti ossei di merluzzo risalenti a un periodo compreso tra l’800 e il 1066 d.C. e hanno scoperto che provenivano dall’area delle Isole Lofoten, un arcipelago norvegese situato oltre il Circolo Polare Artico la cui economia è da sempre fondata sulla pesca di merluzzo.

Secondo i ricercatori i risultati dello studio, pubblicato su PNAS, mostrano che il merluzzo veniva essicato e conservato sotto forma di stoccafisso (denominazione del merluzzo conservato per essiccazione) per poi essere trasportato via mare anche in luoghi distanti migliaia di chilometri. Prima di questo studio si era soliti far risalire i primi commerci di stoccafisso alla seconda metà del XII secolo.

Una tradizione che continua. Questa millenaria rete commerciale è ancora oggi attiva, basti pensare che l’Italia è tra i primi importatori di merluzzo pescato proprio nelle Isole Lofoten e che dal 2002 il comune di Sandrigo, in provincia di Vicenza, è gemellato con la cittadina di Røst, situata su un’isola della parte meridionale dell’arcipelago norvegese. Ogni anno, durante la Festa del Baccalà, nella località veneta vengono importate grandi quantità di merluzzo pescato in Norvegia, rinnovando così una tradizione commerciale che ha resistito nei secoli.

12 agosto 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us