Speciale
Domande e Risposte
Storia

Com'era organizzata la famiglia nell'antica Roma?

Nell'antica Roma, la famiglia allargata era uno strumento di potere che dipendeva completamente dal pater familias.

Hanno accompagnato la storia di Roma per tutta la sua fase repubblicana e anche gli imperatori si sono fatti belli grazie a loro. Sono le gentes, le famiglie più antiche e aristocratiche dell'Urbe, quelle che facevano risalire le loro origini, in qualche caso, alle tribù semileggendarie che si riunirono intorno ai Sette Colli, sulle rive del Tevere.

Ogni gens comprendeva diverse familiae. La famiglia romana era di tipo allargato: comprendeva il pater familias e i suoi parenti, ma anche servitori e clientes.

1. Pater familias. Era il capofamiglia, autorità indiscussa del patriarcato romano alla quale tutti dovevano ubbidire. Era lui, nelle famiglie patrizie, a tramandare l'appartenenza alla gens.

2. Donne e matrone. La matrona era la moglie, a volte molto influente, del pater familias. Le spose avevano beni propri ma, come le figlie e le sorelle, dovevano sottostare al volere del pater familias.

3. Servi e ancelle. Potevano essere consanguinei, ma più spesso si trattava di servitori legati alla famiglia anche da generazioni, oppure di liberti (schiavi liberati). Erano totalmente dipendenti dal pater familias.

4. Clientes. Non avevano vincoli di sangue con la famiglia. Erano cittadini legati al patronus (che coincideva con il capofamiglia) da un vincolo di obbligo, in virtù di favori ricevuti. La loro fortuna (e spesso anche la loro vita) dipendeva da quanto il pater familias li tenesse in considerazione. Chi aveva più clientes era più importante.

5. Figli. I maschi venivano istruiti ai valori aristocratici dal padre o da precettori; le bambine erano introdotte al governo della casa dalla madre.

Leggi il nuovo Focus Storia!

21 gennaio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us