Speciale
Domande e Risposte
Storia

Com'era organizzata la famiglia nell'antica Roma?

Nell'antica Roma, la famiglia allargata era uno strumento di potere che dipendeva completamente dal pater familias.

Hanno accompagnato la storia di Roma per tutta la sua fase repubblicana e anche gli imperatori si sono fatti belli grazie a loro. Sono le gentes, le famiglie più antiche e aristocratiche dell'Urbe, quelle che facevano risalire le loro origini, in qualche caso, alle tribù semileggendarie che si riunirono intorno ai Sette Colli, sulle rive del Tevere.

Ogni gens comprendeva diverse familiae. La famiglia romana era di tipo allargato: comprendeva il pater familias e i suoi parenti, ma anche servitori e clientes.

1. Pater familias. Era il capofamiglia, autorità indiscussa del patriarcato romano alla quale tutti dovevano ubbidire. Era lui, nelle famiglie patrizie, a tramandare l'appartenenza alla gens.

2. Donne e matrone. La matrona era la moglie, a volte molto influente, del pater familias. Le spose avevano beni propri ma, come le figlie e le sorelle, dovevano sottostare al volere del pater familias.

3. Servi e ancelle. Potevano essere consanguinei, ma più spesso si trattava di servitori legati alla famiglia anche da generazioni, oppure di liberti (schiavi liberati). Erano totalmente dipendenti dal pater familias.

4. Clientes. Non avevano vincoli di sangue con la famiglia. Erano cittadini legati al patronus (che coincideva con il capofamiglia) da un vincolo di obbligo, in virtù di favori ricevuti. La loro fortuna (e spesso anche la loro vita) dipendeva da quanto il pater familias li tenesse in considerazione. Chi aveva più clientes era più importante.

5. Figli. I maschi venivano istruiti ai valori aristocratici dal padre o da precettori; le bambine erano introdotte al governo della casa dalla madre.

Leggi il nuovo Focus Storia!

21 gennaio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us