Storia

Come vivevano i bambini nella preistoria?

Impronte fossili di 700 mila anni fa raccontano che giocare con utensili taglienti e assistere alla macellazione della cena era la vita quotidiana anche di bambini molto piccoli.

Nelle società occidentali moderne i bambini sono protetti dal freddo, dai pericoli e dai loro stessi errori: come se la cavavano invece in epoca preistorica, in assenza di giochi, YouTube e tv? Uno studio del 2018 della Bournemouth University (Gran Bretagna), pubblicato su Scientific Reports, prova a rispondere a questa domanda partendo da una intrigante prova fossile: impronte di piedi di bambini rinvenute in Etiopia, risalenti a 700 mila anni fa - perciò precedenti a qualsiasi documento scritto (preistoria, appunto).

Attorno allo stagno. Le orme sono state rinvenute nel sito di Melka Kunture (nell'alta Awash Valley, in Etiopia) nel corso di una campagna di scavi condotta dall'Università La Sapienza (Roma). Appartengono ad adulti e bambini di Homo heidelbergensis (una specie di ominide estinta) e si trovano accanto a molte impronte di animali (ungulati, altri mammiferi e uccelli) radunati attorno a un laghetto di fango. Nel sito sono stati trovati anche utensili in pietra e i resti di un ippopotamo macellato. L'intera scena fu coperta, ed è stata preservata finora, da uno strato di ceneri vulcaniche che si è depositato sulle orme 700 milioni di anni fa, poco dopo il passaggio di uomini e animali.

preistoria, fossili, infanzia, bambini
Curiosità: i fossili più incredibili mai rinvenuti. ©  David Clark/Dinosaurs Alive/IMAX Film/Giant Screen Films)

Subito nel vivo. Alcune impronte appartengono a bambini di uno o due anni di età, con i piedi nel fango mentre gli adulti erano impegnati in altre attività: i piccoli di Melka Kunture non venivano "lasciati a casa", ma accompagnavano gli adulti nelle loro attività diurne, prima come spettatori e - progressivamente - come aiutanti. Il modello di riferimento è quello di alcune moderne società di cacciatori-raccoglitori, in cui i bambini contribuiscono alle attività di pastorizia o aiutano la madre nella cura dei più piccoli.

Gioca con quelli! La posizione delle orme fa anche pensare che ai bambini fosse permesso familiarizzare con gli utensili in pietra, esercitandosi su pezzi minori di carcasse di animali, restando in disparte mentre gli adulti, poco più in là, erano occupati nelle attività di sostentamento. La scuola di sopravvivenza iniziava presto e c'era poco tempo per essere bambini nell'accezione moderna e occidentale.

Le cose rimasero così per molto tempo. Come ricorda The Conversation, il sito di monte Hermoso, in Argentina, dove vi sono impronte fossili di donne e bambini preservate in sedimenti costieri, sembra indicare che i più piccoli avessero un ruolo importante nella raccolta di frutti di mare e altre risorse alimentari sul bagnasciuga.

Mentre alcune orme lasciate nella grotta di Tuc d'Audoubert in Francia, 15 mila anni fa, fanno ipotizzare che i bambini fossero presenti al momento della realizzazione di dipinti e incisioni rupestri.

18 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us