Nella numerazione romana il simbolo I corrisponde a 1, V a 5, X a 10, L a 50, C a 100, D a 500, M a 1000.
Per formare altri numeri si segue la regola sottrattiva: per avere il numero 4, quindi, si scriverà 5 meno 1 e cioè IV, per il 9, 10 meno 1 (IX), per il 40, 50 meno 10 (XL), per il 90, 100 meno 10 (XC), per il 400, 500 meno 100 (CD) e per il 900 mille meno cento (CM). Ma questa regola vale soltanto per le cifre che abbiamo appena elencato: per altre vale invece la regola additiva: per scrivere 1999 non si può quindi sottrarre 1 da mille e quindi scrivere MIM. Occorre invece addizionare 1000 + 900 + 90 + 9 = M+CM+XC+IX.
In effetti però la regola sottrattiva è entrata in vigore solamente nel corso del Medioevo. Quindi, uno scalpellino dell’antica Roma che avesse voluto indicare il 1999 avrebbe inciso: MDCCC CLXXXXVIIII.