Storia

Come si formavano i nomi nell’antica Roma?

Tutti i cittadini romani liberi per nascita o perché affrancati dalla schiavitù avevano tre nomi: praenomen, nomen e cognomen. Il primo equivaleva al nostro nome di battesimo e veniva imposto dai...

Tutti i cittadini romani liberi per nascita o perché affrancati dalla schiavitù avevano tre nomi: praenomen, nomen e cognomen.
Il primo equivaleva al nostro nome di battesimo e veniva imposto dai genitori al bambino il giorno della nascita (Aulus, Appius, Gaius, Decimus, Marcus, Publius, Servius, Titus). Spesso, tutti i primogeniti di una famiglia portavano lo stesso praenomen. Le femmine di solito non l’avevano e venivano chiamate con il nomen della gens (stirpe) cui appartenevano, talvolta ingentilito da un vezzeggiativo: la figlia di Marco Tullio Cicerone si chiamava Tulliola.
Il nomen, infatti, era il nome gentilizio e indicava i componenti di una gens, cioè i discendenti dagli stessi antenati. Era espresso con un aggettivo terminante in -ius, che indicava l’appartenenza a una stirpe: Marcus Iulius significava “Marco degli Iulii” (discendenti da Iulo, leggendario figlio di Enea). Serviva a individuare la posizione sociale, indicando l’antichità della famiglia, ma era portato anche dalle famiglie plebee.
Soprannomi e cognomi trionfali. Il terzo, il cognomen, era un soprannome aggiunto al nomen gentilizio. Inizialmente era individuale e poteva anche essere un nomignolo popolare: Lentulus viene da lenticchia, Cicerone da cece, Lepidus da scherzoso. Poi divenne ereditario e servì a distinguere i vari rami di una medesima gens: per esempio, i Corneli Cathegi dai Corneli Scipiones. Infine c’erano i cognomina trionfali, conferiti ai vincitori: Scipione, divenne Africanus dopo la vittoria su Cartagine. Gli schiavi avevano soltanto il nomen: se venivano liberati, assumevano il cognomen e spesso anche il praenomen del loro ex padrone.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us