Storia

Come si costruisce una katana, la spada giapponese

L'arte della forgiatura della famosa spada ricurva dei samurai.

La katana, la spada ricurva del samurai del quale si dice simboleggi l’anima, è realizzata con estrema perizia. A partire dalla materia prima: diversi strati di tamahagane, uno speciale acciaio giapponese fuso in una fornace di argilla, sono scaldati, percossi e ripiegati più volte per eliminare ogni impurità. Le due anime della spada, una ricca di carbonio e tagliente, e una più resistente che attutisce i colpi, sono inserite l’una nell’altra: all’esterno la più dura e affilata, all’interno la più duratura.

La lama è poi passata in varie miscele di argille con diversa refrattarietà al calore, portata di nuovo al calor rosso (incandescente) e poi immersa in acqua tiepida. I diversi tipi di tempra e di acciaio producono lo hamon, una piccola linea scura “marchio di fabbrica” della spada, e la tipica curvatura della katana. Al togishi (maestro pulitore) spetta la levigatura finale, che dura anche 15 giorni.

Harakiri. La katana non era l'arma destinata al seppuku o harakiri, cioè il suicidio rituale del samurai. Questo gesto estremo si doveva eseguire davanti a testimoni utilizzando il pugnale (tantō) o la spada corta (wakizashi). L’arma andava conficcata nella zona dell’ombelico e si doveva eseguire un preciso taglio a elle: da sinistra verso destra, poi verso l’alto. Il tutto da compiere in ginocchio e con le punte dei piedi rivolte all’indietro per poter cadere di fronte, con maggior decoro.

Fondamentale nel rituale era il ruolo del kaishakunin, cioè l’assistente incaricato di vibrare, questa volta sì, con la katana, il colpo di grazia al collo del morente: per evitargli altre sofferenze dopo lo sventramento, ma soprattutto per evitare smorfie sconvenienti durante l’agonia.

27 febbraio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us