Storia

Come sarebbe l’Europa se tutti i movimenti indipendentisti avessero successo?

Il 1 ottobre (forse) in Spagna si terrà il referendum per l’indipendenza della Catalogna. Ma cosa succederebbe in Europa se tutti i movimenti indipendentisti ottenessero quello che vogliono?
 

Il 1 ottobre, se il governo centrale di Madrid non si opporrà al referendum, giudicato anti costituzionale, nei paesi della Catalogna spagnola i cittadini sono invitati a esprimere il proprio voto per chiedere l’indipendenza della regione dal resto del Paese.

Ma quanti sono i paesi europei oggi che potrebbero volere l’indipendenza dalla madre patria, rimarcando differenze linguistiche, culturali ed economiche? Un utente di Reddit se l’è chiesto e ha provato a immaginare un continente rispettoso di tutte le autonomie. Ne uscirebbe un Europa trasformata in un mosaico di piccoli staterelli, ognuno arroccato sulle proprie radici.

Puzzle dell’Europa. Tra i Paesi che potrebbero rivendicare la loro autonomia ci sono infatti, solo per rimanere in Spagna, la Galizia, Andalusia, la Asturia o i Paesi Baschi.

Andando più a nord invece, come ventilato dopo il referendum sulla Brexit, dal Regno Unito potrebbe staccarsi la Scozia. Ma ascoltando anche altri indipendentisti il paese si potrebbe frantumare in varie regioni: lo Yorkshire, il Galles, il Wessex, l’Inghilterra e la Cornovaglia. Anche in Germania poi le cose potrebbero complicarsi: da sempre da quelle parti ci sono infatti movimenti autonomisti come quello dei bavaresi del Beyernpartei.

E in Italia? Se in Italia si assecondassero le spinte autonomiste si tornerebbe a una mappa geografica "medievale". Il Paese, con buona pace di Garibaldi, potrebbe infatti frantumarsi in numerosi staterelli... anche se va notato che l'autore della mappa è ben lungi dall'essere preciso (chiama Padania il centro Italia).

25 settembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us