Storia

Com’è organizzata la disciplina dello yoga?

Lo yoga è una disciplina antichissima, originaria dell’India, che all’inizio veniva tramandata oralmente da maestro a discepolo.La suddivisione che conosciamo oggi è quella stabilita verso il 150...

Lo yoga è una disciplina antichissima, originaria dell’India, che all’inizio veniva tramandata oralmente da maestro a discepolo.
La suddivisione che conosciamo oggi è quella stabilita verso il 150 a.C. da Patangeli, un maestro yoga che ha riassunto i diversi aspetti della disciplina nei testi dello Yogasutra.
Secondo Patangeli esistono otto stadi diversi di pratica yoga: Yama, la pratica delle astensioni, per esempio l’astensione dalla violenza; Nyama, l’osservanza dei precetti di vita, come quello di applicarsi allo studio; Asana, il controllo del corpo attraverso le posture; Pranayama, le tecniche di respirazione addominale per convogliare l’energia verso le nadi, i centri di energia del corpo; Pratyahara, le tecniche di concentrazione attraverso l’astensione dai messaggi dei sensi; Dharana, per la concentrazione e la riduzione delle attività fisiche; Dhyana, che conduce alla meditazione; Samadhi, lo stadio raggiunto solo da pochi illuminati come il Buddha.
Questi stadi possono essere raggiunti attraverso diverse tecniche: Genana yoga porta alla cultura, insegna a recepire i messaggi del maestro; Bhakti yoga porta allo sviluppo dei buoni sentimenti e all’apertura verso il divino; Karma yoga porta al lavoro non finalizzato al guadagno ma all’aiuto degli altri; Mantra yoga dà energia attraverso le vibrazioni di particolari suoni, i mantra, associati alle tecniche di respirazione; Ata yoga armonizza corpo e spirito attraverso le posture; Raja yoga, lo yoga per eccellenza, è solo mentale e permette di raggiungere un’estensione della coscienza oltre i limiti normali.
Tantra yoga si basa sull’energia sessuale utilizzata per grandi scopi come la pace del mondo; Brahama Charya, lo yoga praticato da Mohandas Ghandi, è invece l’astensione dal rapporto sessuale per sviluppare energia da utilizzare per grandi scopi; queste ultime due forme di disciplina yoga sono correnti dello Ata yoga.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us