Storia

Come nacque (e come fu attuata) la "soluzione finale"?

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria lo storico Marcello Pezzetti, tra i massimi studiosi della Shoah, ci spiega come nacque e fu portata a termine la "soluzione finale".

"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire", la celebre frase di Primo Levi diventa quanto mai evocativa in occasione del Giorno della Memoria, il il 27 gennaio, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto.


Come nacque e come fu portata a termine la "Soluzione finale" dei nazisti per eliminare il popolo ebraico? Perché è necessario ricordare ogni anno l'anniversario della liberazione dei campi di concentramento e la fine dell'Olocausto? Ce lo spiega nel podcast di Focus Storia, lo storico Marcello Pezzetti tra i massimi studiosi italiani della Shoah.

Il podcast di Focus Storia è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
La "Voce di Focus Storia" è il podcast della rivista Focus Storia. Puoi ascoltarci anche su Spotify (https://spoti.fi/32Ni34E).

                                       Leggi il nuovo Focus Storia!

26 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us