Storia

Come finì l’insurrezione di Varsavia del 1944?

La rivolta stroncata dai nazisti, oltre a costare la vita a 200mila polacchi, finì con uno dei più insensati ordini di Hitler: la distruzione di Varsavia.

L'insurrezione di Varsavia contro i nazisti, iniziata nell'agosto del 1944, fu un fallimento: una delle pagine più nere della Seconda guerra mondiale.

Resistenza. Il 1° agosto 1944, con l'esercito tedesco in ritirata, i polacchi trovarono la forza di ribellarsi. Furono innalzate le bandiere bianche e rosse sugli edifici più alti mentre gli uomini dell'Armia Krajowa, il movimento di resistenza polacco, attaccarono gli occupanti tedeschi per la liberazione di Varsavia.

Speranze vane. La rivolta, che durò due mesi, all'inizio ebbe successo e le speranze in una sua riuscita erano alimentate anche dall'esercito sovietico ormai alle porte. Quest'ultimo però, contro ogni previsione dei ribelli, si fermò sul fiume Vistola, scegliendo di non intervenire.

Il ruolo dell'Urss. Secondo i sovietici, dietro la decisione ci furono ragioni tattiche: la ribellione avrebbe potuto, a detta dei generali russi, trasformarsi per loro in una trappola. Per altri l'atteggiamento dei russi fu più che altro dettato da un calcolo politico. I sovietici sapevano che dalla lotta tra tedeschi e polacchi, entrambi nemici storici dei russi, avrebbero potuto trarne solo vantaggi

Una città distrutta. Comunque sia, una cosa è certa, l'atteggiamento sovietico decretò il fallimento dei rivoltosi. I tedeschi reagirono con furia, Hitler ordinò di impiegare le migliori truppe per sedare la rivolta e interi quartieri furono distrutti. Le vittime civili furono tra le 180mila e le 200mila e 15mila i miliziani morti. La resa degli insorti avvenne il 2 ottobre. I sovietici entrarono in una Varsavia ormai ridotta in macerie, su ordine di Hitler, solo il 17 gennaio 1945.

2 ottobre 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us