Storia

Come era fatta la bomba atomica di Hiroshima?

Per ottenere un’esplosione nucleare è necessaria una quantità di uranio 235 o di plutonio tale da produrre tanti neutroni quanti sono necessari per dare il via alla reazione a catena (massa...

Per ottenere un’esplosione nucleare è necessaria una quantità di uranio 235 o di plutonio tale da produrre tanti neutroni quanti sono necessari per dare il via alla reazione a catena (massa critica). Nella bomba lanciata su Hiroshima c’erano circa 20 chili di uranio e altrettanto plutonio in quella lanciata su Nagasaki.
Perché una bomba atomica esploda solo al momento voluto, la carica viene sistemata al suo interno divisa in più parti, ognuna delle quali è detta sottocritica, cioè insufficiente da sola a dare il via alla reazione a catena. L’innesco perciò è costituito da un meccanismo che riunisce istantaneamente e con energia le diverse parti della carica.
Un incontro esplosivo. Nella bomba di Hiroshima l’uranio era diviso in due parti e una specie di canna di fucile, lunga alcuni metri, le “sparò” una contro l’altra per mezzo di normali cariche esplosive.
In quella di Nagasaki, il plutonio era collocato in diversi punti lungo una corona circolare, che a sua volta era circondata da cariche di esplosivo convenzionale. Quando queste esplosero, il plutonio fu spinto a riunirsi al centro. Ciascuna bomba pesava quasi quattro tonnellate ed era munita di radar altimetrico, per avviare l’innesco a circa 500 metri di quota.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us