Storia

Come è nato il premio Nobel?

Il premio fu creato da Alfred Bernhard Nobel, chimico svedese (1833-1896). Nobel inventò la dinamite e poi la balistite, esplosivo da lancio. Dai brevetti e da altre iniziative industriali ricavò...

Il premio fu creato da Alfred Bernhard Nobel, chimico svedese (1833-1896). Nobel inventò la dinamite e poi la balistite, esplosivo da lancio.
Dai brevetti e da altre iniziative industriali ricavò un’immensa fortuna e nel 1895, nel testamento, destinò il suo patrimonio a una fondazione con lo scopo di distribuire ogni anno cinque premi a chi avesse reso i maggiori benefici all’umanità nei campi della chimica, della medicina o della fisiologia, della letteratura, della fisica e della difesa delle relazioni amichevoli tra i popoli.
Il Nobel per la pace. Stabilì anche che i primi quattro premi fossero assegnati da istituti svedesi, ma quello per la pace da un comitato eletto dal parlamento norvegese. Non si sa la ragione di questa scelta. Dal 1814 Svezia e Norvegia erano unite sotto la stessa corona, ma in quella fine di secolo i norvegesi premevano per una separazione e si pensa che Nobel abbia voluto in questo modo favorire una soluzione pacifica del problema.
Ogni anno, a ottobre, sono resi noti i nomi dei vincitori; la consegna dei premi, a Stoccolma e a Oslo, avviene il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel. Il primo premio fu assegnato nel 1901. Nel 1968 la Banca di Svezia creò un ulteriore premio detto “a ricordo di Nobel” per le scienze economiche e assegnato insieme agli altri.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us