Storia

Come è nato il ping-pong?

Il ping-pong fu probabilmente giocato per la prima volta in Inghilterra alla fine dell'800: come molti altri sport, nacque come passatempo dell'alta società.

Come molti altri sport, il ping-pong nacque come passatempo dell'alta società. Fu probabilmente giocato per la prima volta in Inghilterra alla fine dell'800. Discende dal gioco del tennis e divenne popolare a cavallo del secolo col nome di tennis da tavolo. Nel 1900 fu registrato con il nome di ping-pong dalla ditta J. Jacques & Son e divenne di gran moda.

In evoluzione. A fine '800 arrivò in Usa, più tardi in Europa centrale e da lì in Giappone, Cina e Corea. Fu nel 1926 che nacque la prima federazione internazionale di tennis tavolo, l'International Table Tennis Federation (Ittf).

Proprio l'Ittf ha introdotto importanti cambiamenti nel regolamento di questo sport dopo i Giochi Olimpici di Sydney del 2000, per aumentare la spettacolarità degli incontri. È stato modificato il sistema di punteggio, introducendo set al meglio degli 11 punti (in caso di parità sul 10-10 si prosegue fino a che un giocatore ha 2 punti di vantaggio) quando in precedenza erano al meglio dei 21.

All'infinito. Le partite si giocano al meglio dei 5 set (cioè si aggiudica l'incontro chi per primo vince 3 set su 5) ma in qualche caso anche al meglio dei 7 o più. Inoltre, l'ordine del servizio (la battuta) viene alternato ogni 2 punti e non più ogni 5 come in precedenza. È stato poi disposto l'utilizzo di palline di 40 mm di diametro (3 più di prima), più grandi e più facili da colpire, allo scopo di prolungare gli scambi. Un'ulteriore significativa novità è l'introduzione del time out (la possibilità di richiedere una sospensione temporanea del gioco): ogni atleta (o ogni coppia, nel doppio) ne ha a disposizione uno per ogni partita.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us