Storia

Come è nata l’enclave di Campione d’Italia?

Campione d’Italia è un comune sulla sponda orientale del lago di Lugano ed è un territorio italiano completamente circondato dalla Svizzera: infatti è in provincia di Como. L’origine di ciò...

Campione d’Italia è un comune sulla sponda orientale del lago di Lugano ed è un territorio italiano completamente circondato dalla Svizzera: infatti è in provincia di Como. L’origine di ciò risale alla donazione che nel 777 un signore longobardo, Totone, fece alla basilica di Sant’Ambrogio, sottomettendo così Campione all’autorità ecclesiastica milanese. Poi, l’imperatore Lotario mutò il diritto di proprietà in diritto di sovranità. Così, nonostante le dispute, come feudo di Sant’ Ambrogio Campione mantenne l’indipendenza. Quando nel 1512 la Svizzera, avendo partecipato alla Lega santa, ottenne il Ticino, inglobando anche Campione, l’abate di Sant’ Ambrogio protestò e riuscì a mantenere l’autonomia e la libertà di passaggio in territorio elvetico.
Le pretese svizzere. Nel 1797, con l’abolizione delle corporazioni religiose da parte di Napoleone, la proprietà fu trasferita al Fisco e Campione passò alle dipendenze di Como, restando italiana. Al congresso di pace che seguì alla sconfitta di Napoleone nel 1815, gli svizzeri tentarono di nuovo di rivendicare il possesso della città, ma senza esito.
Una città singolare. Della storia di Campione restano curiose testimonianze: i campionesi seguono la liturgia ambrosiana e all’abate di Sant’ Ambrogio spetta il titolo di conte di Campione. I salari sono pagati in franchi svizzeri, ma l’ordine pubblico è affidato alle forze di polizia italiane. Le auto portano la targa TI (Ticino), ma le lettere vanno affrancate con francobolli italiani.

28 giugno 2002
Tag cultura - storia - - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us