Storia

Come è nata la circoncisione?

La circoncisione consiste nell’asportazione chirurgica parziale o totale del prepuzio, il cappuccio di pelle che ricopre il glande, la parte terminale del pene. È un’usanza antichissima, che si...

La circoncisione consiste nell’asportazione chirurgica parziale o totale del prepuzio, il cappuccio di pelle che ricopre il glande, la parte terminale del pene. È un’usanza antichissima, che si diffuse in maniera indipendente tra le popolazioni di Asia, Australia, Africa e America del Sud.
Nacque come rito di iniziazione: una sorta di secondo taglio del cordone ombelicale e quindi l’ingresso nella vita e l’unione del circonciso alla tribù.
Aveva anche un valore di augurio di fecondità, intesa sia in senso sessuale, sia economico.
I significati religiosi. Infine acquistò un significato mistico di purificazione e rinascita spirituale nell’ambito di diverse religioni. Presso gli Ebrei, diffusa già in tempi molto antichi, la circoncisione fu assunta a simbolo del patto di alleanza tra Dio e il popolo di Israele. Man mano che questo popolo venne poi a contatto con altre genti, la circoncisione assunse anche un significato di differenziazione da esse. Nell’Islam è diffusa, pur senza essere considerata una prescrizione.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us