Storia

Come conservavano il cibo gli antichi?

Diecimila anni fa i nostri antenati erano già in grado di conservare il cibo in eccesso. Lo mettevano sotto sale e lo utilizzavano nei momenti di necessità.

Diecimila anni fa i nostri antenati erano già in grado di conservare le eccedenze di cibo. E, in assenza di frigoriferi, si servivano di una tecnica che, ora si può dire, è antichissima: la salatura. In altre parole, si erano accorti che il sale agiva sui cibi disidratando l’alimento e impedendo ai microrganismi di utilizzare l’acqua di cui avevano bisogno per vivere. Evitavano dunque che il cibo marcisse.

Lo conferma uno studio pubblicato sul Journal of Archaeological Science che ha analizzato dei resti di pesce rinvenuti nel sito preistorico di Al Khiday (Sudan Centrale): gli avanzi erano conservati sotto sale, dentro un recipiente di ceramica.

salatura antichità
Sito di Al Khiday: qui gli archeologi hanno portato alla luce i resti di un villaggio organizzato con capanne, pozzetti con varie funzioni (focolari, rifiutaie, chiocciolai) e un cimitero con più di 200 sepolture. © Università Padova

Il surplus di cibo. Gli studiosi sapevano che in passato la pratica della salatura era praticata. Non immaginavano però che fosse conosciutà già 10.000 anni fa: i reperti di Al Khiday sono i più antichi al momento.

«La scoperta ha una grande rilevanza», ha detto Lara Maritan, ricercatrice dell'Università di Padova che ha coordinato gli studi. «Oltre ad attestare la più antica testimonianza di uso del sale per la conservazione del cibo, dal punto di vista antropologico suggerisce altre cose: la possibilità di conservare il cibo per un certo tempo potrebbe aver favorito il passaggio da una vita nomade ad una più stanziale. E potrebbe aver avuto riflessi sull’organizzazione sociale, favorendo ad esempio l’insorgere di forme di disuguaglianza e la crescita demografica».

Focus Extra 78, alimentazione, meduse, insetti, novel food
Quanto del cibo che acquistiamo finisce nell'immondizia? Che cos'è la "maleducazione alimentare"? Quali sono i trucchi per ridurre gli sprechi? Scoprilo nell'articolo "Dal frigorifero ai rifiuti" sul nuovo numero di Focus Extra in edicola.

Immagazzinare il surplus di cibo secondo gli studiosi garantiva poi la sussistenza nei mesi in cui scarseggiavano le attività di pesca e serviva ad integrare l’alimentazione durante la stagione della caccia o in occasione di attività comunitarie o rituali.

Perché il sale? Al tempo di questi ritrovamenti la valle del Nilo era occupata da gruppi di cacciatori-raccoglitori-pescatori che si dedicavano principalmente alla pesca: secondo gli studiosi la pesca d’acqua dolce contribuiva per più del 90% all’alimentazione della popolazione di questi luoghi.

Sul fatto che il sale rinvenuto sui resti di cibo e sulle ceramiche del sito di Al Khiday provenisse da un processo di salatura, non ci sono dubbi: l'alta percentuale di sale rilevata secondo gli studiosi non è conciliabile infatti con i processi naturali che si verificano in natura.

28 marzo 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us