Speciale
Domande e Risposte
Storia

Com'erano le crociere di una volta?

La moda delle crociere iniziò nel 1833 con il tour Napoli-Costantinopoli a bordo del lussuoso piroscafo Francesco I. Poi arrivarono transatlantici come il Rex, il Titanic e l'Andrea Doria.

Le prime crociere erano proprio come quella descritta nel kolossal del 1997 di James Cameron Titanic: i passeggeri si imbarcavano a bordo di lussuosi transatlantici di linea per trascorrervi settimane tra balli, cene e passatempi, sfoggiando abiti e gioielli che si erano portati in pesanti bauli e cappelliere.

Da Napoli. La prima crociera in assoluto fu il tour Napoli-Costantinopoli a bordo del lussuoso piroscafo Francesco I, uscito dai cantieri di Castellammare di Stabia. La nave salpò nel 1833 e, dopo aver fatto tappa in Sicilia e in Grecia, approdò a Costantinopoli: il divertimento si trovava non solo a bordo, ma era assicurato anche da visite guidate.

Focus Storia 166
Questo è un estratto dell'articolo La classe non è acqua di Paola Panigas, pubblicato su Focus Storia 166, in edicola e in digitale. © Focus

Questa crociera rappresentò, però, un caso isolato nel panorama italiano dell'epoca. Solo ai primi del Novecento, infatti, ci fu un vero incremento del business della navigazione a cinque stelle (ma nei ponti inferiori viaggiavano anche gli emigranti), dove la combinazione tra lusso, comfort e intrattenimento arrivò a superare addirittura i Grand Hotel.

Un successo che durò poco: le crociere a bordo dei transatlantici deluxe ebbe presto una battuta d'arresto, prima con la tragedia del Titanic che affondò nel 1912 durante il viaggio inaugurale, e poi con la Prima guerra mondiale che costrinse a casa anche i ceti più agiati.

Piscine e cinema. I viaggi marittimi ripresero dagli anni Venti, e portarono una ventata d'aria fresca all'economia italiana del primo dopoguerra, anche grazie ai numerosi transatlantici varati nei cantieri italiani, come il colossale Rex del 1931 (citato da Fellini in Amarcord). Fu la più grande imbarcazione italiana costruita dopo la guerra e la prima nave di linea usata per le crociere. Poteva accogliere 2.258 passeggeri in cabine climatizzate e dotate di telefono. A bordo c'erano piscine, palestre, cinema, teatri, una biblioteca, uno studio fotografico e perfino una chiesa.

In questi anni, per il bel mondo, fare almeno un viaggio transoceanico nella vita diventò quasi un obbligo per non sfigurare in società. Per l'occasione, ci si faceva un guardaroba ad hoc, da cui deriva la cruise collection (collezione da crociera) lanciata dagli stilisti negli Anni '30-'40.

made in Italy. L'orgoglio della nostra flotta fu l'Andrea Doria che prendeva il nome dall'ammiraglio genovese del '500. Varato il 16 giugno 1951 nei cantieri dell'Ansaldo di Genova, con i suoi 1.241 passeggeri e 563 uomini dell'equipaggio, fu il simbolo della rinascita italiana. Il 17 luglio 1956, però, il transatlantico lasciò Genova per quello che sarebbe stato il suo ultimo viaggio: il naufragio causato dall'urto con la nave Stockholm, non fece altro che accompagnare il lento declino della tradizione dei viaggi con i transatlantici di linea.

8 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us