Storia

Classi sociali in Egitto

Una piccola città svela i segreti della società egizia.

Classi sociali in Egitto
Una piccola città svela i segreti della società egizia.

Il faraone 'eretico' Akhenaton. Studiando la capitale da lui fondata, si è capito com'era strutturata la società egizia.
Il faraone "eretico" Akhenaton. Studiando la capitale da lui fondata, si è capito com'era strutturata la società egizia.

Un matematico egiziano ha studiato le abitazioni di un'antica città egizia. Ed è giunto alla conclusione che anche nell'antico Egitto le classi sociali erano molto definite. La maggior parte della popolazione viveva in povere case di fango, non più ampie di 60 metri quadrati, mentre solo due case coprivano una superficie di oltre 400 metri quadri. L'esame delle case ha portato anche a scoprire che i bambini cominciavano a lavorare da piccoli, e in ogni famiglia dovevano lavorare almeno due persone su tre.
La città studiata è Akhetaten, costruita nel 14° secolo prima di Cristo da Akenathon, il cosiddetto faraone eretico che tentò di sostituire la religione politeista con il culto del sole, monoteista. La città sopravvisse solo pochi decenni, e fu abbandonata alla morte del faraone. La struttura sociale della città corrisponde quasi perfettamente a quanto predetto dall'economista italiano Vilfredo Pareto, secondo il quale solo poche persone detengono la maggioranza della ricchezza di una società.

(Notizia aggiornata al 16 dicembre 2002)

3 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us