Storia

La civiltà peruviana che evitava la guerra bevendo birra

Una città di frontiera dell'impero pre-inca degli Huari tesseva relazioni diplomatiche con i popoli vicini organizzando festival a base di chicha, una bevanda fermentata ricavata da bacche locali. La produzione di alcolici poteva continuare inalterata nei periodi di siccità e crisi economica.

Gli studi sui resti di un micro-birrificio attivo fino a un migliaio di anni fa hanno fornito agli archeologi nuovi dettagli sulle doti politiche degli Huari, una civiltà fiorita sulle Ande dal 600 al 1050 d.C..

Cerro Baúl era l'avamposto più meridionale di questo impero pre-incaico particolarmente longevo: una città situata sulla cima di un altopiano lontano da riserve naturali di acqua, a ridosso dello stato rivale di Tiwanaku. In questo luogo un po' fuori mano, a due-tre settimane di viaggio dalla capitale dell'impero, si tenevano regolarmente banchetti con i Tiwanaku e altre popolazioni vicine: davanti a bistecche di lama e pinte di chicha, una specie di birra acida, i vertici politici appianavano le controversie prima che degenerassero in scontri violenti.

Venite, offriamo noi. In un nuovo studio pubblicato su Sustainability, gli archeologi del Field Museum di Chicago hanno analizzato frammenti di antichi contenitori di chicha per capire da dove venissero gli ingredienti della birra, nonché i vasi utilizzati per la fermentazione. La chicha che ancora oggi si ottiene dalla fermentazione di mais o frutta, si conserva soltanto per una settimana. Non si poteva, quindi, esportare: chi voleva assaporarla in produzione industriale doveva raggiungere Cerro Baúl, dove per le grandi occasioni se ne ottenevano anche 1500-1900 litri.

Non senza di noi. Nel nuovo studio, gli archeologi hanno analizzato i resti di cocci affioranti da un antico micro-birrificio, uno stabilimento che a Cerro Baúl riforniva le taverne vicine: questa fabbrica di chicha fu distrutta e bruciata 950 anni fa, poco prima che gli Huari, ormai al collasso, abbandonassero la città. Gli abitanti di Cerro Baúl avevano già distrutto templi e palazzi, e lasciarono per ultimo il birrificio: cancellandolo, vi abbandonarono i loro recipienti insieme ad offerte votive - ultimo atto di rispetto verso un'istituzione sociale.

Ingredienti del posto. Le analisi chimiche delle ceramiche hanno svelato che i recipienti erano stati prodotti con argille locali, e che la chicha degli Huari era ottenuta dalla fermentazione di bacche di pepe: un prodotto autoctono che cresceva anche in tempi di siccità. La birra Huari era quindi immune ai periodi di crisi commerciale e di instabilità climatica: insomma in tempi di magra, si poteva sempre bere. Per i ricercatori, una prova ulteriore del ruolo di questa bevanda come collante politico.

1 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us