Storia

La vera storia di Ciro, il dinosauro italiano che conquistò la copertina di Nature

Nel 1998 il famoso cucciolo di dinosauro apparve sulla rivista scientifica Nature. Ma 5 anni prima fu un settimanale italiano a fare uscire Ciro dalla "clandestinità". La ricostruzione di chi partecipò a quell'impresa.

Al Museo di Storia naturale di Milano si festeggia Ciro, il primo dinosauro scoperto in Italia: 25 anni fa, il 26 marzo 1998, usciva infatti sulla copertina della prestigiosa rivista scientifica Nature. Per l'occasione si parlerà di lui in un incontro pubblico sabato mattina, 25 marzo, alla presenza anche del paleontologo Cristiano Dal Sasso, primo autore dell'articolo su Nature. Ma dietro al recupero di quel dinosauro c'è una storia eccezionale, che chi vi scrive ha vissuto in prima persona. 

La copertina di Nature del 26 marzo 1998: si annunciava la scoperta del primo dinosauro italiano, Ciro.
La copertina di Nature del 26 marzo 1998: si annunciava la scoperta del primo dinosauro italiano, Ciro. © Cristiano Dal Sasso

Ciro è uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia: un cucciolo di dinosauro carnivoro di una nuova specie (Scipionyx samniticus) che impressionò il mondo scientifico per il suo stato eccezionale di conservazione degli organi interni, mai visti prima in nessun altro dinosauro. Tanto da poterne osservare, dopo 110 milioni di anni, cellule muscolari, vasi sanguigni, capillari e addirittura i batteri e i resti di cibo contenuti nell'intestino. 

Partendo da Ciro si è potuto stabilire che alcuni dinosauri erano omeotermi (a sangue caldo), come gli uccelli e i mammiferi. Era inoltre la prova che, all'epoca dei dinosauri, l'Italia non era tutta coperta dal mare come si credeva, ma che c'erano ampie terre emerse.

PRONTO? C'è QUI UN DINOSAURO. Chi scrive partecipò al recupero di Ciro e ne annunciò la scoperta in un lungo articolo su un settimanale, cinque anni prima di Nature, quando con lo scopritore, Giovanni Todesco, e il piccolo dinosauro in una valigetta, ci recammo alla Soprintendenza di Napoli. «Pronto, buongiorno, siamo del settimanale Oggi e vorremmo consegnarvi un dinosauro».

SCHERZI A PARTE… Il funzionario al telefono l'aveva presa all'inizio come uno scherzo. Che cosa c'entrava un dinosauro in valigia con un giornale familiare? Qualche settimana prima, era il 1993, nell'ufficio di Paolo Occhipinti, direttore di Oggi, c'era stata una riunione sull'importanza di recuperare come bene pubblico del nostro Paese il primo dinosauro italiano, finito nell'anonimato di una collezione privata al Nord, ma scoperto al Sud, nel giacimento di Pietraroia (Benevento) nel corso di scavi non autorizzati, dodici anni prima.

Ciro è infatti un dinosauro scoperto varie volte. La prima volta con scalpello e martello nella roccia di Pietraroia, scambiato per un antico volatile fossile. La seconda volta quando un commerciante di fossili si accorse che in realtà era un dinosauro.

La terza volta quando i paleontologi del Museo di Storia naturale di Milano, avvertiti dal commerciante, lo visionarono e ne confermarono l'autenticità.

Ma c'era un problema: come renderlo noto se lo scavo non era autorizzato? Gli scienziati chiesero aiuto ai giornalisti.

CASO CHIUSO. Nell'ufficio del direttore di Oggi, quella sera, illuminati da una lampada da tavolo come in una classica sequenza investigativa, trovammo il modo di accertarci sulla sicura provenienza italiana del fossile e di convincere il collezionista-scopritore a consegnarlo allo Stato.

Il piccolo Ciro sarebbe stato trattato, per l'occasione, come il neonato di una grande diva, con tanto di esclusiva da riconoscere al papà. L'indubbio merito della scoperta, avrebbe poi fatto perdonare a questo papà adottivo qualche errore di procedura nel ritrovamento. Il dinosauro lo volevano chiamare Ambrogio, gli scienziati milanesi, ma il direttore Occhipinti disse: «No, chiamiamolo Ciro, viene dal Sud».

CHE SCOOP! Il settimanale uscì con lo scoop del primo dinosauro scoperto in Italia e il fossile fu consegnato alla Soprintendenza per essere conservato come bene pubblico e studiato. Era il 1993, la prima vera "uscita di Ciro in società".   

25 marzo 2023 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us