Storia

Cinque luoghi comuni su Cristoforo Colombo che tutti, o quasi, ritengono veri

È vero che Cristoforo Colombo dimostrò per la prima volta che la Terra non è piatta? O che ha portato la sifilide in Europa? Questi e altri luoghi comuni sul più discusso esploratore di tutti i tempi.

Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo sbarca per la prima volta in America. Credeva di essere arrivato in India, ma quel suo storico viaggio cambiò comunque la geografia e la storia del mondo intero. Eppure la figura dell'esploratore genovese è circondata da leggende e luoghi comuni che affondano le loro radici in errori grossolani, rivendicazioni politiche o baruffe legali. Ecco le più clamorose.


1. Colombo, con il suo primo viaggio verso ovest, dimostrò che la Terra era rotonda e non piatta

È clamorosamente falso. La sfericità del nostro pianeta era già stata ampiamente dimostrata da Pitagora e altri matematici greci nel VI secolo a.C. Le prove empiriche furono fornite due secoli più tardi da Aristotele che osservò la forma dell’ombra della Terra sulla Luna e la curvatura della costa, ben nota ai marinai che navigavano verso la terraferma. E nel II secolo a.C. Eratostene stimò con un eccezionale grado di approssimazione la forma e la circonferenza del nostro pianeta. Ai tempi di Colombo queste teorie erano ben note alle persone con un buon grado di istruzione.

Colombo, dal canto suo, sottostimò abbondantemente le dimensioni del pianeta: era convinto che l’Europa fosse molto più grande di quanto è realmente e che il Giappone fosse molto più distante dalle coste cinesi. Queste errate convinzioni lo portarono alla conclusione di poter agevolmente arrivare in Asia navigando verso ovest.


L’idea di un Cristoforo Colombo convinto che la Terra fosse piatta è in realtà abbastanza recente: risale al 1828, prima non se ne trova alcun cenno, ed è riportata nella biografia dell’esploratore scritta da Washington Irving.

2. Colombo scoprì l’America

Quando Colombo approdò in quella che per lui era l’Asia, ma che in realtà era l’isola di San Salvador (oggi nell'arcipelago delle Bahamas), l’America era già abitata da milioni di persone. Qualcuno quindi l’aveva già “scoperta”. Tra questi sicuramente Leif Ericson, vichingo islandese, che attorno all’anno 1000 sbarcò sull’isola di Terranova.

Colombo non si avvicinò mai a quelli che oggi sono gli Stati Uniti: dopo il suo primo approdo alle Bahamas si spinse sempre più a sud in spedizioni successive. L’errore storico, che attribuisce a Colombo la scoperta dell’America e degli Stati Uniti, risale al 1497, quando Giovanni Caboto approdò a Terranova sotto i vessilli dell’Inghilterra.

I primi coloni del Nord America, in guerra con la madrepatria, scelsero quindi Colombo come loro eroe al posto del più “britannico” Caboto.

3. Colombo importò la sifilide in Europa dalle Americhe

La sifilide, diffusa nell’America pre-colombiana, esisteva probabilmente anche in Europa ma non era perfettamente compresa né contemplata nei prontuari medici dell’epoca. Gli antichi greci avevano già descritto la lue, una malattia dai sintomi e dal decorso molto simile a quello della sifilide.


L’equivoco che attribuisce ai marinai di Colombo la comparsa della sifilide in Europa è probabilmente da attribuire alla grande epidemia che dilagò in seguito all’invasione francese di Napoli del 1494, appena due anni dopo il ritorno di Colombo in patria.


4. Colombo morì dimenticato e in povertà

Cristoforo Colombo morì in spagna nel 1506, a 54 anni. Non era ricco ma nemmeno in condizioni di indigenza. Pochi anni prima di spegnersi consumato dai dolori dell’artrite venne arrestato e incarcerato con l’accusa di violenze sui nativi americani.

Fu graziato dal Re Ferdinando e rinunciò a gran parte delle ricchezze che gli erano state promesse dal sovrano e dalla sua consorte Isabella.

Ma gli eredi di Colombo non si arresero e dopo la sua morte intentarono una lunga causa alla corona di Castilla y Leon per ottenere quanto dovuto al loro avo. La disputa durò 20 anni e si concluse con il riconoscimento di un cospicuo vitalizio alla famiglia dell’esploratore.

5. Colombo, tutto sommato, non fece nulla di importante

È un'affermazione discutibile. Il genovese, pur con tutti i suoi errori di geografia e navigazione, diede un contributo determinante alla colonizzazione permamente del Nord e del Sud America da parte degli europei.


I suoi viaggi permisero di identificare e studiare i venti oceanici orientali, che permettevano alle navi di arrivare nelle nuove terre, e quelli occidentali che permettevano loro di tornare in Europa.

12 ottobre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us