Storia

Chirurgia: l'uomo del Neolitico si esercitava sui bovini?

Un teschio di mucca di 5.000 anni fa presenta un foro simile a quelli degli interventi di trapanazione su crani umani: un momento di compassione o un esempio di sperimentazione animale?

Un foro grande come un biscotto trovato in un teschio bovino dell'Età della pietra ha lasciato sorpresi gli archeologi, che si chiedono se rappresenti uno dei primi esempi noti di pratica chirurgica veterinaria o al contrario di sperimentazione su animali.

Fatti con lo stampino. Il reperto, che risale almeno al 3000 a.C. ed è stato trovato nel sito neolitico di Champ-Durand, in Francia, presenta le stesse caratteristiche strutturali dei fori ottenuti con la trapanazione del cranio, un tipo di intervento praticato su "pazienti" umani già 10 mila anni fa. La tecnica usata è apparentemente la medesima, come racconta un articolo pubblicato su Scientific Reports.

Il procedimento che prevedeva di praticare un foro nella parte superiore del cranio, asportando parte delle ossa, era diffuso e - contrariamente a quanto si potrebbe pensare - in molti casi efficace: poteva alleviare gli effetti di traumi o emorragie, e le ossa rimarginate visibili su alcuni teschi umani indicano che in molti casi si sopravviveva. Finora però un simile intervento non era ancora stato osservato su reperti animali.

Ricostruzione in 3D del teschio di mucca del Neolitico, con il foro visibile dall'esterno (a sinistra) e dall'interno (a destra). La barra bianca di lato corrisponde a 10 cm di lunghezza. © Fernando Ramirez Rozzi

Nessuna capocciata. Fernando Ramirez Rozzi, archeologo del Centre national de la recherche scientifique di Parigi, racconta di aver scartato l'ipotesi iniziale di un foro provocato dal combattimento con un'altra mucca. Il buco, largo 6,4 cm, non presentava intorno alcuna frattura o scheggiatura, né c'erano i segni di un'infezione o di un tumore. Piuttosto, mostrava sui bordi la raschiatura tipica degli interventi di trapanazione (come si vede nell'immagine qui sopra).

Sfortunata. In questo caso però, la paziente non sopravvisse: sul teschio della mucca non ci sono segni di guarigione ossea. Può darsi che l'intervento sia avvenuto sull'animale in fin di vita nel tentativo di salvarlo, oppure su una mucca già morta, per esercitarsi sull'animale senza danneggiare esseri umani ancora vivi.

La prima ipotesi appare più improbabile: dopo tutto, di bovini ci si nutriva. Perché salvarne uno per ucciderne altri? Se valesse invece l'ipotesi di una "prova generale" prima di operare crani umani, si tratterebbe forse della più antica prova archeologica di sperimentazione su animali.

23 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us