Storia

Chirurgia: il primo arto fu amputato 31.000 anni fa

Resti umani di decine di migliaia di anni fa ritrovati in una grotta del Borneo indonesiano testimoniano il più antico esempio di arto amputato.

A quando risale la prima amputazione della storia? Le amputazioni chirurgiche come le conosciamo noi divennero una pratica diffusa solo dopo che il chirurgo e scienziato britannico Joseph Lister scoprì gli antisettici a fine Ottocento. Prima, però, ci sono almeno un paio di esempi preistorici di chirurgia ante litteram: il più antico, di cui parla in dettaglio uno studio pubblicato su Nature, sembra risalire addirittura a 31.000 anni fa, quando nel Borneo fu amputato un arto (la parte inferiore della gamba) a un bambino o una bambina.

Chirurgo talentuoso. La cosa sorprendente è che il giovane paziente non solo sopravvisse all'amputazione, ma morì tra i sei e i nove anni dopo: «È davvero incredibile pensare che questo giovane cacciatore-raccoglitore superò un'operazione chirurgica potenzialmente mortale e che visse per altri anni tra le montagne», commenta Melandri Vlok, una degli autori dello studio.

Taglio nel neolitico
Prima della scoperta dei resti del bambino del Borneo, l’esempio più antico di amputazione di un arto risaliva a 7.000 anni fa, quando a un anziano dell’Età della Pietra venne rimosso chirurgicamente l’avambraccio sinistro. © wonderisland | Shutterstock

Rimozione volontaria. I resti del giovane vennero ritrovati nel 2020 in una grotta calcarea nella parte indonesiana del Borneo: secondo i ricercatori la parte inferiore della gamba fu rimossa volontariamente tramite amputazione chirurgica, come evidenziano le formazioni ossee connesse alla cicatrizzazione, e non persa in seguito all'attacco di un animale o a un tragico incidente. Il motivo dell'amputazione, tuttavia, rimane sconosciuto.

L'esecuzione di un'operazione chirurgica di questo calibro implica una profonda conoscenza dell'anatomia degli arti e dei sistemi muscolari e vascolari: in caso contrario, le incisioni avrebbero potuto causare copiose perdite di sangue e infezioni. «Questa scoperta dimostra che gli umani erano in grado di amputare arti danneggiati o malati già molto prima di vivere in insediamenti permanenti», spiegano gli autori.

Caso isolato o pratica comune? Non sappiamo se l'operazione effettuata dall'antico "chirurgo" indonesiano sia un esempio isolato o se esistano altri casi di procedure simili condotte all'epoca in Indonesia, in Asia o in altri luoghi del mondo. Quel che è certo è che questa scoperta è un nuovo tassello da aggiungere al puzzle che compone la storia della medicina e della chirurgia.

19 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us