Storia

Chi sono i falascià?

Sono detti così (ma rifiutano il termine perché significa straniero) gli appartenenti a un antico gruppo etnico etiope stanziato nella zona del lago Tana, che pratica la religione ebraica. Sulla...

Sono detti così (ma rifiutano il termine perché significa straniero) gli appartenenti a un antico gruppo etnico etiope stanziato nella zona del lago Tana, che pratica la religione ebraica.
Sulla loro origine esistono diverse ipotesi. Secondo la leggenda, discenderebbero da Menelik, figlio di re Salomone e della regina di Saba. Si tratterebbe invece di un’etnia locale accostatasi all’ebraismo con l’arrivo in Etiopia di ebrei fuggiti dalla Palestina con la distruzione assira del regno di Israele (VIII secolo a.C.), o dopo la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor (586 a.C.), o ancora nel I-II secolo d.C., dopo la sconfitta degli ebrei da parte dei romani nella guerra giudaica.
Il loro ebraismo è molto peculiare: non conoscono l’ebraico, conoscono i primi cinque libri della Bibbia (Pentateuco), hanno le sinagoghe ma praticano anche riti non previsti dall’ebraismo ortodosso. Emarginati, e spesso perseguitati, dai cristiani copti etiopi, negli anni scorsi sono stati trasferiti in massa in Israele con appositi ponti aerei.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us