Speciale
Domande e Risposte
Storia

Chi ha rotto il naso alla Sfinge?

Lo scempio del naso della Sfinge è un cold case mai risolto: ci sono indizi, ma, per cominciare, sappiamo per certo che l'esercito di Napoleone non c'entra.

Una versione della storia vuole che, responsabile della rottura del naso, fu una cannonata sparata dall'esercito napoleonico durante la permanenza francese in Egitto, nel 1798. L'ipotesi però non regge: ci sono infatti delle illustrazioni della Sfinge già visibilmente mutilata risalenti addirittura al 1737, cioè molto prima che Napoleone e i suoi mettessero piede in terra egiziana.

Blasfema. Scartata l'ipotesi di colpevolezza dell'esercito dell'Imperatore, restano un meno eroico distacco naturale del naso dovuto a erosione e azione dei venti, ma anche una spiegazione più antica e tutto sommato molto realistica e attuale. Secondo uno storico arabo del XV secolo si tratterebbe infatti di un gesto voluto, compiuto da un fedele musulmano di nome Muham-mad Sa'im al-Dahr, che voleva distruggere l'intera opera perché la riteneva oggetto di idolatria.

30 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us