Storia

Chi ha inventato l'ora legale e perché?

La proposta fu fatta la prima volta in Francia pochi anni prima della Rivoluzione Francese. Ma venne accolta solo nel Novecento, quando il risparmio energetico divenne una priorità.

Chi è stato il primo a pensare all'uso dell'ora legale? Quando è entrato in vigore e soprattutto, perché?

La proposta fu avanzata per la prima volta a Parigi da Benjamin Franklin, uno dei "padri fondatori" americani. Il politico Benjamin Franklin (1706-1790) per tutta la vita fu appassionato di scienza (è sua l'invenzione del parafulmine) e nel suo saggio Un progetto economico per diminuire il costo della luce, pubblicato nel Journal de Paris (1784) avanzò una proposta decisamente originale.

Ora legale
Il politico statunitense Benjamin Franklin (1706-1790) fu il primo a capire che i cambiamenti sociali provocati dalla rivoluzione industriale chiedevano un'ottimizzazione dell'energia. Il problema divenne urgente durante la guerra, nel 1916. © Joseph Duplessis/WikiMedia

Ai tempi gli orologi non erano diffusi come oggi e non c'erano nemmeno le ferrovie (la prima linea ferroviaria è del 1825). L'esigenza di sincronizzare i minuti non era insomma determinante come lo sarebbe stata nell'Ottocento, eppure iniziava a farsi sentire.

Giù dalle brande! Le fabbriche che si stavano diffondendo sempre di più (la prima rivoluzione industriale in Inghilterra inizia intorno al 1770) imponevano infatti ritmi diversi rispetto a quelli della società agricola. E il risultato era che al mattino, quando si poteva già sfruttare la luce del sole, le persone dormivano. Mentre alla sera, ci si trovava usare candele e lampade ad olio per illuminare la notte, prima di andare a dormire.

Benjamin propose quindi di indurre (o meglio diremmo, obbligare!) la popolazione ad alzarsi prima al mattino, sfruttando la luce del sole. Come? Tassando le persiane per esempio, razionando le candele, proibendo la circolazione notturna e installando per le vie delle città sveglie rumorose che sparavano colpi di cannone.

Risparmio energetico. Il suggerimento di Benjamin Franklin cadde nel vuoto. Fu riconsiderato però a inizio Novecento (1907) da un inglese, William Willett, che propose di attuarlo alla Camera dei Comuni britannica. E siccome in tempo di guerra il risparmio energetico era importante, nel 1916 venne attuato. Non solo nel Regno Unito, ma anche in Italia e in altri paesi di Europa.

Dall'ora solare all'ora legale: 5 effetti collaterali del cambio © VOISIN/PHANIE/phanie/Phanie Sarl/Corbis

In Italia? Nel nostro Paese però dal 1916 in poi l'ora legale fu ripristinata e soppressa più volte. Durante la creazione della Repubblica Sociale (1943-45) ci fu addirittura una sfasatura dell'applicazione dell'ora legale fra il Nord e il Sud del Paese (per alcuni mesi nel 1944 fu in vigore solo nella Repubblica di Salò), finché a partire dal 1966 entrò in vigore con continuità e dal 1996 fu adottata con un calendario comune in tutta Europa.

Funziona? Non tutti oggi concordano sull'utilità dell'ora legale. Sorpattutto perché i bisogni del mondo industrializzato dai tempi di Benjamin Franklin sono cambiati. E ciò che risparmiamo sulla bolletta con un minore utilizzo dell'illuminazione (sempre più efficiente) è vanificato dalla moltitudine di apparecchi elettrici ed elettronici che divorano energia indipendentemente dalle ore di luce, o che anzi tendono a rimanere accesi per più tempo (condizionatori d’aria in primis).

Anche per questo c'è chi ha proposto di abolire l'ora legale: la questione in Italia, come in altri Paesi, è diventata oggi di competenza dell'Unione europea.

28 marzo 2020 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us