Storia

Chi ha inventato l’insalata?

Alle origini di una pietanza diffusa in tutto il mondo.

Non c’è un inventore dell’insalata perché l’abitudine di condire verdure e erbe crude con il sale, l’olio e l’aceto, o il limone, è presente nell’alimentazione fin dall’antichità in molte tradizioni gastronomiche: dagli Arabi ai Turchi, dai Persiani ai Greci.

Insalata romana. Gli antichi Romani, come tramanda Apicio nella sua raccolta di ricette De re coquinaria del I sec. d. C., chiamavano le insalate acetaria perché erano condite principalmente con l’aceto. Il termine insalata, presente nella lingua italiana dal XIV secolo, viene dal participio passato del verbo insalare, cioè cospargere di sale.

Nel corso dei secoli, la fantasia delle massaie, unita alla disponibilità dell’orto, ha fatto il resto: è infatti possibile trovare insalate condite in molti modi diversi e per alcune anche individuarne la paternità.

Insalata di Cesare. Una di queste è la “Caesar salad” che, nonostante sia gustata per lo più in America, ha un padre italiano. Fu, infatti, Cesare Cardini, un ristoratore emigrato negli Stati Uniti, a inventare per la festività del 4 luglio del 1924 questo piatto: lattuga romana, crostini di pane soffritti, formaggio parmigiano, il tutto insaporito con un condimento di succo di limone, uova, aglio e salsa Worcester.

A proposito di cibo

9 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us