Storia

Chi ha inventato l’enigmistica?

L'enigmistica è un'arte molto antica. Già i romani erano appassionati di giochi di parole. Ma l'invenzione delle parole crociate come le conosciamo oggi è di qualche secolo fa.

L'enigmistica è un'arte molto antica. Già i romani erano appassionati di giochi di parole che sfruttavano il gran numero di termini palindromi (che si leggono in entrambe le direzioni, come "ala" o "Anna") esistenti nella loro lingua. Il più famoso era il latercolo, o quadrato magico. Era formato dalle parole "rotas", "opera", "tenet" "arepo", "sator": messe l'una sotto l'altra si leggono da sinistra a destra, dall'alto in basso, dal basso in alto e da destra a sinistra. Non se ne conosce il significato ed era forse una formula cabalistica.

Dal carcere. A inventare le parole crociate come le conosciamo sarebbe stato, secondo alcuni, all'inizio del secolo, l'inglese Victor Orville durante un soggiorno in carcere a Città del Capo, secondo altri il giornalista americano del World Arthur Wynne. In Italia i cruciverba avrebbero una precisa data di nascita: l'8 febbraio 1925 la Domenica del Corriere pubblicò il primo "Indovinello delle parole crociate". C'era stato però un precedente: il 14 settembre 1890 il giornalista Giuseppe Airoldi aveva pubblicato sul Secolo illustrato un cruciverba (senza quadrati neri), ma non aveva avuto successo.

20 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us