Storia

Chi ha inventato la Croce Rossa?

Henri Dunant, un uomo d'affari nato a Ginevra nel 1828, è l'ideatore della Croce Rossa Internazionale.

Henri Dunant, un uomo d'affari nato a Ginevra nel 1828, è l'ideatore della Croce Rossa Internazionale.
Nel 1859 raggiunse l'imperatore Napoleone III in Lombardia per discutere della sua società di cereali. Lo trovò impegnato a combattere gli austriaci nella battaglia di Solferino. Di fronte alla strage di 40.000 uomini, e ai feriti, senza assistenza, acqua potabile, bende e medicine, Dunant mise da parte gli affari, e organizzò l'assistenza ai feriti grazie alle donne dei paesi vicini. Tornato a Ginevra propose di creare squadre di volontari di soccorso, scorte di viveri e un servizio d'informazioni per i parenti delle vittime delle guerre.

Una croce neutrale. Istituire un corpo di operatori neutrali per assistere i feriti in guerra: questa l'idea rivoluzionaria alla base della nascita della Croce rossa. Nel 1863 la sua idea si concretizzò nella creazione del "Comitato Ginevrino di soccorso" che divenne poi il Comitato Internazionale della Croce Rossa. La sua bandiera era una croce rossa su fondo bianco, l'esatto inverso della bandiera svizzera. L'anno seguente, la prima conferenza di Ginevra, riconobbe ufficialmente la Croce Rossa e il suo compito di assicurare l'assistenza medica neutrale in caso di guerre. Dal 1926, infine, alla croce rossa è stata aggiunta anche la mezzaluna rossa, per i Paesi arabi.

In Italia. La Croce rossa italiana ricevette il battesimo del fuoco nel 1866, durante la Terza guerra d'indipendenza, con quattro ospedali mobili. Ma è stata decisiva anche in tempo di pace, per esempio in occasione del terremoto di Messina (1908), dell'alluvione nel Polesine (1951) e dopo il disastro del Vajont (1963).

Oggi. Il movimento della Croce Rossa riunisce insieme al Comitato Internazionale, la Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa e le diverse Società Nazionali. Dunant ricevette il premio Nobel per la pace nel 1901.

5 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us