Speciale
Domande e Risposte
Storia

Chi ha inventato il libro tascabile?

Oggi si vende ovunque, dalle edicole ai supermercati, ma la moda del libro economico e tascabile è antica, tanto che in passato si chiamava libro da bisaccia.

L’antenato del libro tascabile è il cosiddetto “libro da bisaccia”, piccolo e spartano testo a contenuto prevalentemente devozionale, imitazione di poco conto dei ben più nobili e ingombranti codici antichi. Questo tipo di pubblicazione era diffusa nel Medioevo, ma poiché era scritta a mano dagli amanuensi ed era molto costosa da realizzare, era riservata a pochi.

libri antichi perduti
Una Bibbia cristiana illustrata, scritta in etiope. © Noucho/WikiMedia

Genio veneziano. Una maggiore fruizione del libro si ebbe dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili per opera dell'orafo e tipografo tedesco Gutenberg, nel 1455: solo dopo di lui produrre libri in serie divenne più economico.


Il primo libro in versione economica, di buona fattura e a un prezzo abbordabile, uscì dalla tipografia del veneziano Aldo Manuzio che, nel 1501, pubblicò le Bucoliche di Virgilio in formato 32° (cioè alte 10 centimetri) e nel quale fu usato, per la prima volta, il carattere corsivo.

Sempre nel XVI secolo si diffusero libri a basso costo in Germania (il Volksbuch), in Francia (la collana Bibliothèque Bleu) e in Inghilterra (i chapbooks venduti dagli ambulanti). I veri tascabili debuttarono proprio qui, in Inghilterra, nel 1935, quando la casa editrice Penguin lanciò i paperbacks (libri piccoli e con la copertina flessibile).

La moda in Italia. Nel nostro Paese uno dei primi editori a seguire questa moda, ottenendo un enorme successo, fu Rizzoli, che nel 1949 lanciò la collana Bur (Biblioteca Universale Rizzoli), che pubblicava i grandi classici.

I primi titoli vennero stampati in un numero relativamente basso: 10.000 copie. Presto però le tirature vennero triplicate perché l'idea si era rivelata vincente. Si trattava infatti di vendere a un prezzo economico piccoli volumetti accessibili a tutti. Un modo efficace di divulgare la cultura ad ampi strati della popolazione in un Paese, il nostro, in rapida trasformazione anche culturale.

16 marzo 2020 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us