Speciale
Domande e Risposte
Storia

Chi ha inventato il libro tascabile?

Oggi si vende ovunque, dalle edicole ai supermercati, ma la moda del libro economico e tascabile è antica, tanto che in passato si chiamava libro da bisaccia.

L’antenato del libro tascabile è il cosiddetto “libro da bisaccia”, piccolo e spartano testo a contenuto prevalentemente devozionale, imitazione di poco conto dei ben più nobili e ingombranti codici antichi. Questo tipo di pubblicazione era diffusa nel Medioevo, ma poiché era scritta a mano dagli amanuensi ed era molto costosa da realizzare, era riservata a pochi.

libri antichi perduti
Una Bibbia cristiana illustrata, scritta in etiope. © Noucho/WikiMedia

Genio veneziano. Una maggiore fruizione del libro si ebbe dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili per opera dell'orafo e tipografo tedesco Gutenberg, nel 1455: solo dopo di lui produrre libri in serie divenne più economico.


Il primo libro in versione economica, di buona fattura e a un prezzo abbordabile, uscì dalla tipografia del veneziano Aldo Manuzio che, nel 1501, pubblicò le Bucoliche di Virgilio in formato 32° (cioè alte 10 centimetri) e nel quale fu usato, per la prima volta, il carattere corsivo.

Sempre nel XVI secolo si diffusero libri a basso costo in Germania (il Volksbuch), in Francia (la collana Bibliothèque Bleu) e in Inghilterra (i chapbooks venduti dagli ambulanti). I veri tascabili debuttarono proprio qui, in Inghilterra, nel 1935, quando la casa editrice Penguin lanciò i paperbacks (libri piccoli e con la copertina flessibile).

La moda in Italia. Nel nostro Paese uno dei primi editori a seguire questa moda, ottenendo un enorme successo, fu Rizzoli, che nel 1949 lanciò la collana Bur (Biblioteca Universale Rizzoli), che pubblicava i grandi classici.

I primi titoli vennero stampati in un numero relativamente basso: 10.000 copie. Presto però le tirature vennero triplicate perché l'idea si era rivelata vincente. Si trattava infatti di vendere a un prezzo economico piccoli volumetti accessibili a tutti. Un modo efficace di divulgare la cultura ad ampi strati della popolazione in un Paese, il nostro, in rapida trasformazione anche culturale.

16 marzo 2020 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us