Storia

Chi ha inventato il computer?

Già nel XVII secolo ci furono vari tentativi di costruire una macchina calcolatrice (Napier, Pascal, Leibniz). Ma il primo computer arrivo a metà del 1900.

Già nel XVII secolo ci furono vari tentativi di costruire una macchina calcolatrice (Napier, Pascal, Leibniz). Tutti si basavano su ruote dentate: ogni certo numero di giri, una ruota azionava quella vicina, la quale così teneva conto di un certo risultato. Verso il 1830, il matematico inglese Charles Babbage progettò un calcolatore dotato di memoria: duecento accumulatori, composti da 25 ruote collegate tra loro.

Babbage era però costretto a utilizzare elementi puramente meccanici, programmati tramite schede perforate, e non riuscì mai a realizzare praticamente la sua idea. Al 1850 risale invece la prima calcolatrice a tastiera, che aveva al centro un albero graduato mobile: il totale veniva dato dallo spostamento dell'albero. L'americano Herman Hollerith ideò nel 1890 una macchina per calcolare automaticamente i risultati del censimento: funzionava a schede perforate e sfruttava anche la corrente elettrica.

Trenta tonnellate. Quarant'anni dopo, nel 1930, l'americano Vannevar Bush costruì una macchina in parte elettronica (usava valvole termoioniche) che riusciva a risolvere le equazioni differenziali. Il primo calcolatore interamente elettronico venne invece costruito soltanto nel 1946, dagli americani John Mauchly e John Eckert. Fu battezzato Eniac: impiegava 18 mila valvole, pesava 30 tonnellate e occupava uno stanzone di 140 metri quadrati. Il primo computer prodotto in serie fu l'Univac I, realizzato nel 1950 dagli stessi costruttori dell'Eniac, che avevano costituito una società per continuare le loro ricerche.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us