Storia

Chi ha inventato i bottoni?

I primi bottoni erano piccoli dischi applicati ai vestiti che non servivano per allacciarli ma solo per decorarli: i più antichi sono stati ritrovati nella valle dell’Indostan e risalgono al 2000 a. C.: si tratta di conchiglie tagliate in forma circolare o triangolare. L’uso pratico dei bottoni si è invece affermato in Germania già nel 500 a. C. (si ha notizia di piastrine unite da un segmento che servivano a chiudere i polsini, come i moderni gemelli). Nel resto d’Europa i bottoni si diffondono nel Duecento, quando gli abiti a vita alta e maniche aderenti delle donne cominciano a richiedere un’allacciatura adeguata: la parola francese “boton” (bocciolo) compare per la prima volta nella Chanson de Roland del XII secolo. Nel Rinascimento bottoni d’oro e argento decorano gli abiti dei reali. Bisogna aspettare però il XVIII secolo perché la produzione dei bottoni diventi industriale: i primi stabilimenti sono a Birmingham, in Inghilterra.

6 luglio 2009
Tag cultura - storia - - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us