Storia

Il primo sommelier

Sante Lancerio, bottigliere di papa Paolo III, divenne un profondo intenditore di vini: a lui dobbiamo la recensione di ben 53 vini, comprensiva di consigli per l'uso.

Per molti, il primo sommelier della Storia fu Sante Lancerio, storico e geografo, ma soprattutto il Bottigliere di papa Paolo III (sul soglio pontificio dal 1534 al 1549): era infatti colui che aveva la responsabilità degli approvvigionamenti per il vino di Sua Santità, in sede e in viaggio.

Focus Storia, masterchef, Rinascimento n. 152
Questa curiosità è tratta dall'articolo Buon appetito santità del nuovo Focus Storia - I masterchef del Rinascimento n. 152 (giugno 2019). © Focus Storia

Nettari papali. Il compito di Sante Lancerio era di selezionare i vini per la tavola del papa anche durante i suoi spostamenti, e per questo potè annotare le caratteristiche e i luoghi di produzione di numerosi vini di quel tempo.

Le sue conoscenze confluirono quindi in una lunga missiva (senza data) indirizzata al cardinale Guido Ascanio Sforza, contenente le recensioni di 53 vini.

Per quel che ne sappiamo, è il primo esempio di letteratura enologica italiana: oltre al gusto, si commentavano profumo, colore e retrogusto delle varie qualità, e tra queste Lancerio lodava il Malvasia, il Nobile di Montepulciano e la Vernaccia di San Gemignano.

Questione di gusto. A impreziosire le note del sommelier papale è anche il ricorso ad aggettivi in uso ancora oggi tra gli enologi (un vino poteva per esempio essere asciutto, forte, maturo, rotondo), nonché l’inserimento di riflessioni sui momenti migliori per gustare un vino, in base alla stagione, all’ora e persino allo stato d’animo.

9 giugno 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us