Storia

Chi fu il primo a farsi un tatuaggio?

I tatuaggi non sono una moda moderna.

Quest’usanza era diffusa in Europa già in epoca preistorica, probabilmente con scopi magici. Tatuaggi (61!) sono stati trovati sul cadavere mummificato di Ötzi (circa 3300 a. C.), tornato alla luce sulle Alpi, e gli archeologi hanno scoperto mummie egizie tatuate risalenti ad alcuni secoli prima di Cristo. I Celti, infine, si tatuavano figure di animali che simboleggiavano il coraggio e l’onore. Pare che proprio l’ammirazione nei confronti dello spirito guerriero celtico abbia spinto alcuni legionari a tatuarsi con disegni analoghi.

Vietato. Di solito, però, Greci e Romani tatuavano solo schiavi, prigionieri, disertori e stranieri, poiché si riteneva che il corpo dei cittadini liberi non dovesse essere deturpato. I primi cristiani, invece, usavano i tatuaggi per riconoscersi nella clandestinità: un’abitudine vietata prima dall’imperatore Costantino (IV secolo) e poi da papa Adriano (VIII secolo). Nella Bibbia, infatti, si legge: “Non vi farete incisioni nella carne per un defunto, né vi farete tatuaggi addosso” (Levitico 19: 28). Ciononostante, molti crociati in Terrasanta si dipingevano la croce sul corpo per assicurarsi una sepoltura cristiana in caso di morte in battaglia.

Etnico. Il tatuaggio tornò di moda in Europa dopo il ’400, all’epoca delle grandi esplorazioni, e soprattutto nel ’700, quando l’incontro con i popoli extraeuropei (che si tatuavano anche l’intero corpo) li rese popolari prima fra i marinai, poi anche fra nobili e borghesi.

29 agosto 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us