Speciale
Domande e Risposte
Storia

Chi fu per davvero Ponzio Pilato?

Secondo l'evangelista Matteo, Ponzio Pilato condannò Gesù perché reo di blasfemia. Ma la sua figura resta nel mistero.

"Non sono responsabile di questo sangue; vedetevela voi!". Con queste parole, secondo l'evangelista Matteo, il prefetto della Giudea, Ponzio Pilato, condannò Gesù, perché reo di blasfemia. Lavandosene le mani, letteralmente. Della contrarietà del funzionario romano Pilato a condannare l'imputato (lasciando quindi tutta la responsabilità agli Ebrei), parlano soltanto i Vangeli. E l'esistenza stessa di un prefetto di nome Pilato per molto tempo è stata documentata solo dal Nuovo Testamento. Fino al 1961, quando un operaio a Cesarea (in Israele) ritrovò un'epigrafe romana con la frase "Pontius Pilatus, Praefectus Iudeae".

Cover Focus Storia 178 - agosto 2021
Tratto da Focus Storia (n. 178 - agosto 2021), numero che dedica un ampio spazio al processo più importante della Storia: quello di Gesù. © focus

Illustre sconosciuto. Tuttavia, quello che si pensa di sapere su di Ponzio Pilato è solo frutto di ipotesi. Probabilmente era di stirpe sannitica (appartenente alla famiglia vestina dei Pontii) e fu procuratore della Giudea per 10 anni, periodo in cui non deve essere stato molto morbido con i suoi sudditi, che non amava particolarmente.

 

Forse il pugno di ferro durante le numerose rivolte nella provincia, e per questo potrebbe essere stato destituito nel 36 d.C. Anche sulla sua fine ci sono molte ipotesi: forse fu giustiziato da Caligola, forse morì suicida dopo essere stato esiliato in Gallia, oppure penitente, dopo essersi convertito al cristianesimo sotto l'influenza della moglie Claudia. Il mistero sull'uomo che lasciò al suo destino Gesù, dunque, rimane ancora aperto.

21 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us