Storia

Chi erano gli ugonotti? Perché furono massacrati?

Nel XVI secolo la parola "ugonotti" erano i protestanti francesi, soprattutto quelli calvinisti. Ecco l'origine del nome (e perché furono massacrati).

Nel XVI secolo il nome "ugonotti" (dal tedesco "Eidgenossen", confederati) indicava i protestanti francesi, soprattutto quelli calvinisti. Guidati dall'ammiraglio Gaspard de Coligny, costituivano un forte partito politico che rivendicava la libertà di religione e il rispetto di altri diritti civili.

Intransigenti. Così però si contrapponevano ai cattolici intransigenti, guidati dalla famiglia Guisa, che vedevano nelle richieste degli ugonotti una minaccia per la Chiesa e per l'assolutismo regio. Nel 1562 Francesco Guisa ordinò un massacro di ugonotti a Wassy. Dopo otto anni di guerra civile fu firmata una pace che assegnava agli ugonotti quattro città dove potevano praticare liberamente la loro fede.

Durò solo due anni. Infatti, nella notte del 23 agosto 1572, per ordine di Enrico Guisa e di Caterina de' Medici, regina di Francia, i cattolici massacrarono senza distinzione di età e di sesso migliaia di protestanti a Parigi e in tutta la Francia (strage di S. Bartolomeo). Tra i primi a cadere, l'ammiraglio de Coligny.

21 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us