Storia

Chi erano gli adoratori della dea Kali?

In India, nella mitologia indù, la dea Kali è una delle rappresentazioni della moglie del dio Siva, il quale ha due aspetti: divinità feconda, di cui si adora il lingam (fallo), e dio distruttore...

In India, nella mitologia indù, la dea Kali è una delle rappresentazioni della moglie del dio Siva, il quale ha due aspetti: divinità feconda, di cui si adora il lingam (fallo), e dio distruttore e guerriero. Anche sua moglie si presenta con vari aspetti: Parvati, madre dei suoi figli, Durga, dea della guerra, e Kali, divinità feroce e sanguinaria.
Kali è raffigurata con i palmi delle quattro o più mani rossi, la lingua e il petto coperti di sangue, con una collana di teschi o una cintura di serpenti, e tutta nera (Kali significa oscura).
Nel secolo scorso c’era in India una setta di adoratori di Kali chiamati tughs. Il nome deriverebbe dalla parola indiana thag, che significa truffa. Di fatto erano fanatici assassini: entravano in confidenza con le vittime predestinate e poi le strangolavano in onore della loro dea, con un preciso rituale. L’alto numero di omicidi costrinse nel 1828 il governo di Londra, di cui l’India era colonia, a prendere drastici provvedimenti, arrestando oltre 3 mila tughs tra il 1831 e il 1837. Una decina di anni dopo la setta era scomparsa.
Il culto di Kali però è ancora vivo tra gli indù, anche se con riti meno cruenti. La città di Calcutta, per esempio, deve il suo nome al Kalighat, un tempio di Kali che si trova accanto a un ospedale fondato da madre Teresa di Calcutta, ed è ancora oggi meta di pellegrinaggi.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us