Storia

Mosè è esistito davvero?

La ricerca del profeta biblico Mosè come personaggio storico è complessa. E il dibattito per negare o confermare la sua esistenza resta aperto.

Secondo gli storici, Mosè è una figura leggendaria. Non sono stati trovati, finora, documenti che ci parlino di Mosè nell'epoca in cui sarebbe vissuto, ovvero intorno al 1250 a.C. E non sono stati trovati documenti che raccontino un esodo dall'Egitto di 600 mila semiti, esclusi donne e bambini, come è scritto nel libro dell'Esodo della Bibbia.

Dibattito storico. Eppure, la ricerca su Mosè come personaggio storico ha da sempre affascinato gli studiosi in cerca di indizi per provare o negare la sua esistenza. Un dibattito che, nel 2015, si riaprì con il film di Ridley Scott Exodus: Dèi e Re, ma anche con l'appassionata rilettura di Roberto Benigni dei Dieci Comandamenti.

Dunque dell'epoca di Ramses II (regnò fra il 1279 a.C. e il 1213 a. C.), ovvero il faraone che in linea ipotetica potrebbe essere colui che si oppose a Mosè, non sono stati trovati documenti che ci parlino del profeta né di un esodo di ebrei. Ma è anche vero che ci manca tantissimo del regno di questo faraone: infatti abbiamo i monumenti funerari ma non gli archivi (se c'erano) di Pi-Ramses, la città che fu fatta costruire dal faraone e dove, secondo la Bibbia (Es 1:11), lavoravano gli Ebrei come schiavi.

I rapporti tra Egitto e Palestina. Un nucleo di verità storica è, però, possibile: diversi scavi archeologici documentano che i rapporti tra Egitto e Palestina sono stati frequenti, e che genti della Palestina possono avere abitato in Egitto in qualunque periodo della storia egiziana.

La stele di Merenptah prova che nel 1208/9 a.C. gli Ebrei erano in Palestina.

Gli storici concordano: l'esodo degli ebrei dall'Egitto, almeno nei termini in cui è raccontato nella Bibbia, non c'è stato. Ma non si possono escludere ipotetiche "fughe" di poche centinaia di ebrei dall'Egitto verso l'Asia.

La stele di Merenptah. Tra gli indizi che aiuterebbero a datare l'esodo, e quindi la presenza di ebrei in Canaan, vi è la stele di Merenptah (1208/9 a.C.), il faraone egiziano successore di Ramses II. Sull'iscrizione compare un gruppo denominato Israele tra i popoli che abitano in Siria-Palestina. Ed è la più antica testimonianza che abbiamo.

16 gennaio 2015 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us