Storia

Pioniera del calcio femminile e attivista per l'emancipazione delle donne: ecco chi era Giovanna Boccalini Barcellona

Giovanna Boccalini Barcellona si impegnò per l'emancipazione delle donne, facendo da ponte tra il movimento pre-fascista e il femminismo moderno.

Oggi Google ricorda, con un suo doodle, Giovanna Cunegonda Boccalini Barcellona, educatrice, partigiana e sindacalista. La sua vita è stata caratterizzata da una forte dedizione all'emancipazione femminile e alla lotta per i diritti delle donne.

Giovanna Boccalini Barcellona nacque a Lodi il 24 settembre 1901 in una famiglia numerosa dove la madre, un'operaia, ha sostenuto l'importanza dell'istruzione sia per i figli sia per le figlie. Durante la sua infanzia conobbe lo scultore Ettore Archinti, che l'ha introdotta al socialismo e alle questioni sociali e politiche.

Giovanna Boccalini Barcellona fu anche pioniera del calcio femminile italiano

Crescendo Giovanna è diventata attiva nella Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso e si è unita al movimento socialista. Ha conseguito il titolo di contabile e ha frequentato la Scuola Normale Femminile di Lodi per diventare maestra elementare.

Durante il periodo del fascismo subì la violenza del regime, ma ha continuato a lavorare nell'ambito dell'istruzione e a partecipare a iniziative assistenziali a favore dei bambini.

Dopo aver incontrato e sposato Giuseppe Barcellona, un funzionario delle imposte siciliano, si è trasferita a Milano. E nel 1933, insieme a un gruppo di giovani donne, tra cui le sue sorelle, ha fondato la prima squadra di calcio femminile italiano, il Gruppo femminile calcistico (GFC), iniziativa ostacolata dalle autorità fasciste.

Dopo la guerra Giovanna Boccalini Barcellona ebbe ruoli importanti

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Giovanna diventò partigiana e collaborò attivamente con i soldati Alleati.

Dopo la caduta del fascismo, si è iscritta al Partito Comunista (PCI) e ha fondato i Gruppi di Difesa della Donna (GDD) per sostenere la lotta di liberazione e l'educazione democratica delle donne. Ha anche diretto il giornale "Noi Donne" degli GDD milanesi.

La sua carriera politica è proseguita dopo la guerra, con ruoli importanti nell'amministrazione di Milano. Ha anche lavorato per l'INPS e l'INCA della CGIL.

La sua vita, caratterizzata dal costante impegno costante per l'emancipazione delle donne, si concluse il 24 giugno 1991 a Osnago (Leccco).

24 settembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us