Storia

Chi è il personaggio politico, unico al mondo, ritratto dall'artista contemporaneo più quotato al mondo?

ILONA STALLER - L'onorevole Ilona Staller, meglio nota come Cicciolina, ex pornostar e deputato del parlamento italiano nella decima legislatura (2 luglio 1987 – 22 aprile 1992). L'autore del ritratto è Jeff Koons, suo ex marito, considerato l'artista vivente più quotato al mondo dopo che, nel 2007, la sua opera Balloon Flower (Magenta) è stata venduta da Christie's per 25 milioni di dollari. A Ilona Staller, Koons tra il 1990 e il 1991 ha dedicato un'intera collezione di sculture, foto e dipinti a olio intitolata Made in Heaven che fece scandalo alla Biennale di Venezia del 1992: in tutte le opere si vedono infatti Cicciolina e lo stesso Koons in una serie di amplessi senza censure. A oggi, Ilona Staller è l'unico personaggio politico al mondo a poter vantare un ritratto di Koons. (Lou Parsons, 15 settembre 2008)


Biografie: Ilona Staller, Per amore e per forza, Mondadori, 2007, 16 euro

4 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us