Storia

Chi distrusse il tempio di Gerusalemme?

Una prima volta, nel 587 a. C., il tempio fu distrutto dal re di Babilonia, Nabucodonosor, nel corso della guerra condotta contro l’Egitto per la conquista della Siria. Di queste vicende...

Una prima volta, nel 587 a. C., il tempio fu distrutto dal re di Babilonia, Nabucodonosor, nel corso della guerra condotta contro l’Egitto per la conquista della Siria. Di queste vicende rimangono testimonianze nelle iscrizioni su tavolette ritrovate nella zona dove sorgeva Babilonia e in numerosi reperti archeologici trovati a Gerusalemme. Il tempio era stato costruito dal re Salomone intorno al 960 a. C. per essere “la casa di Dio”. Sorgeva sulla spianata dove oggi si trovano le moschee di Al Aqsa e di Omar.
Distrutto due volte. Fu ricostruito nel 515 a.C., dopo che Ciro il grande, re dei Persiani, conquistata Babilonia, permise agli ebrei di lasciare questa città, dove li aveva deportati Nabucodonosor. Il tempio fu arricchito e abbellito in epoca romana, tra il 20 a. C. e il 66 d.C. Fu distrutto definitivamente dall’imperatore Tito nel luglio del 70 d.C., per soffocare la rivolta degli ebrei contro Roma. La distruzione divenne ancora più radicale sessant'anni dopo, quando Adriano rase completamente al suolo Gerusalemme in seguito all'ennesima sommossa.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us