Storia

Il chewing gum di catrame dell'Età della Pietra (e quello che ci insegna)

Diecimila anni fa, il materiale viscoso ricavato da corteccia era usato per fabbricare armi e utensili, ma anche... masticato: le tracce dei morsi conservano ancora il DNA degli antichi europei, ci raccontano cosa mangiavano, come erano organizzati e come apparivano fisicamente.

Già 10 mila anni fa, i nostri antenati europei sapevano ricavare catrame dalla corteccia di betulla, e usare la pasta viscosa ottenuta per fissare le punte delle lance alla rispettiva asta, o saldare le lame a bastoni per farne delle asce. Per ragioni che ancora non conosciamo, pezzetti di catrame venivano anche masticati, quasi fossero chewing gum. I frammenti che sono arrivati fino a noi conservano ancora le impronte dentali dell'Età della Pietra, e all'interno di esse il DNA di chi le lasciò: inutile dire che sono, per gli archeologi, reperti di inestimabile valore.

Due articoli scientifici sottomessi in pre-pubblicazione questo mese, e raccontati in un pezzo su The Atlantic, descrivono il catrame mangiucchiato rinvenuto in due diversi siti archeologici della Scandinavia. Anche se non sono ancora state analizzate in peer-review, le ricerche stanno già entusiasmando per tutte le informazioni che permettono di ottenere.

fatica comune. Il primo lavoro descrive il DNA di tre pezzetti di catrame masticato ritrovati a Huseby Klev, nella Svezia occidentale. Per estrarre e analizzare il materiale genetico, il team dell'Università di Oslo guidato da Natalija Kashuba è ricorso a un procedimento usato per ricavare il DNA da feci preistoriche (un altro ghiotto reperto), con risultati incoraggianti. Si è visto che ogni frammento di catrame era stato masticato da una persona soltanto, in totale due femmine e un maschio.

Poiché nel sito archeologico sono stati trovati materiali di scarto per produrre lame di pietra, si pensa che la masticazione del catrame costituisse un passo intermedio nel processo artigianale. Se fosse vero, vorrebbe dire che anche le donne contribuivano a questa attività, un dato che ci trasporta direttamente nella vita quotidiana del tempo. Il DNA di queste tre persone, che non ha subito contaminazioni, è molto simile a quello di altri cacciatori-raccoglitori europei dello stesso periodo.

Identikit preistorico. Nel

17 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us