Storia

Che vichinghe!

Le vichinghe si vestivano in modo molto sexy. Può sembrare strano che le compagne dei guerrieri che prima dell'anno Mille si resero protagonisti di tante scorrerie per mare fossero seducenti e curate nell'abbigliamento, eppure Annika Larsson (Università di Uppsala, Svezia) ha dimostrato che lo stereotipo di rudezza davvero non si adattava alle donne del nord. Lo dimostrano, per esempio, i resti di un abito femminile in seta blu rinvenuto in una tomba nella regione russa di Pskov. È analizzando reperti di questo tipo che Larsson ad affermare che la moda di quell'epoca fosse tutt'altro che "castigata". L'abito femminile tipico era infatti un unico grande tessuto che, avvolto attorno al corpo, lasciava un'ampia scollatura evidenziata da una coppia di spille o di ganci decorati e collocati all'altezza dei seni, che ne accentuavano la prosperosità. Al di là della semplice curiosità, lo studio dei tessili rivela indizi utili a ricostruire l'economia e l'evoluzione delle società. «Se molti rituali antichi possono sopravvivere ai cambiamenti sociali», spiega Larsson, «quando le vie di commercio cambiano si ha sempre un immediato impatto sulla moda.» [AP - Foto: una vichinga... moderna, in costume da vichinga, però.]

28 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us