Storia

Che vichinghe!

Le vichinghe si vestivano in modo molto sexy. Può sembrare strano che le compagne dei guerrieri che prima dell'anno Mille si resero protagonisti di tante scorrerie per mare fossero seducenti e curate nell'abbigliamento, eppure Annika Larsson (Università di Uppsala, Svezia) ha dimostrato che lo stereotipo di rudezza davvero non si adattava alle donne del nord. Lo dimostrano, per esempio, i resti di un abito femminile in seta blu rinvenuto in una tomba nella regione russa di Pskov. È analizzando reperti di questo tipo che Larsson ad affermare che la moda di quell'epoca fosse tutt'altro che "castigata". L'abito femminile tipico era infatti un unico grande tessuto che, avvolto attorno al corpo, lasciava un'ampia scollatura evidenziata da una coppia di spille o di ganci decorati e collocati all'altezza dei seni, che ne accentuavano la prosperosità. Al di là della semplice curiosità, lo studio dei tessili rivela indizi utili a ricostruire l'economia e l'evoluzione delle società. «Se molti rituali antichi possono sopravvivere ai cambiamenti sociali», spiega Larsson, «quando le vie di commercio cambiano si ha sempre un immediato impatto sulla moda.» [AP - Foto: una vichinga... moderna, in costume da vichinga, però.]

28 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us