Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell'umanità? In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate? Sono solo alcune delle domande a cui risponde su Storia in Podcast David Abulafia, docente emerito di Storia del Mediterraneo all'Università di Cambridge e autore di due libri sull'argomento: Il grande mare. Storia del Mediterraneo (Mondadori) e Storia marittima del mondo. Quattro millenni di scoperte, uomini e rotte (Mondadori).


«Se guardate la mappa del mondo o se guardate quella famosa fotografia scattata dalla Luna che ritrae la Terra che sorge sopra l'orizzonte del nostro satellite, ciò che vedete in realtà è soprattutto il blu, perché il 70 per cento della superficie del nostro globo è coperto d'acqua», iniziano così nel podcast le riflessioni dell'esperto inglese: «anche se lo chiamiamo Pianeta Terra, c'è chi sostiene che dovremmo chiamarlo Pianeta Oceano o Pianeta Acqua».
Basti pensare al Mediterraneo, il cosiddetto Mare Nostrum, definito così nel III-II secolo a.C. dagli antichi Romani quando entrarono in conflitto contro i Cartaginesi, nelle cosiddette Guerre puniche. Intorno a esso proliferarono civiltà, idee, religioni ma anche commerci, scambi economici e culturali. Fu nei Paesi affacciati su questo mare che si fece strada una certa idea di uomo (partendo dalla Grecia classica per arrivare al Rinascimento italiano), di Stato e di società. Non senza guerre ferocissime per decidere chi dovesse avere il controllo di quel mare. Dalla stratificazione di questi eventi così lontani è nato quello che chiamiamo Occidente. La stessa idea di Europa è figlia di quei popoli: Cretesi, Fenici, Etruschi, Greci, Romani, Aragonesi, Normanni, Ottomani. Ma anche dei conflitti tra pagani, cristiani, ortodossi, musulmani.
Ma non solo di Mediterraneo si parla nella lunga conversazione con David Abulafia a cura dello storico Leo Goretti. Ascolta la puntata che fa parte della sezione "Le questioni della Storia" di Storia in Podcast.
----------------------------
Storia in Podcast è a cura di Francesco De Leo.
Ascoltaci anche su Spotify e su Apple Podcasts.